SPRESAL - Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

ELENCO STRUTTURE
Servizi della prevenzione


Finalità
La missione dello SPRESAL è quella di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nel loro ambiente di lavoro.

SPRESAL - servizio e attività

Attività
L’attività si svolge presso il Servizio e nel territorio, con effettuazione di visite
mediche, informazione e assistenza agli utenti, vigilanza sui rischi lavorativi e
coordinamento e controllo dei medici competenti.
La vigilanza si esercita nei confronti di tutte le aziende che hanno almeno un
dipendente al fine di verificare, attraverso l’effettuazione di sopralluoghi e accertamenti, l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori da ogni rischio nonché il rispetto delle norme. Particolare attenzione viene data, nel corso dei sopralluoghi, al rispetto delle prescrizioni contenute nel Decreto Legislativo N°81/2008, noto come Testo unico per la sicurezza sul lavoro.
Il Servizio effettua l’attività sulla base di programmi mirati di prevenzione e progetti regionali e/o nazionali, nonché in seguito a esposti e segnalazioni dell’utenza; collabora con istituti nazionali (Università, Direzione Territoriale del Lavoro, INAIL, Comitato nazionale Interregioni) e internazionali alla ricerca nel campo della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
La formazione, sia degli operatori che degli utenti, è un impegno costante,
attraverso l’organizzazione e la partecipazione a corsi su materie specifiche, convegni e iniziative organizzate da Enti, Associazioni scientifiche, di categoria e sindacali.

Ambiti di Intervento
- Vigilanza sull’applicazione del D.Lgs. 81/08 e su tutta la normativa inerente la
sicurezza sul lavoro in tutti i settori occupazionali
- Piani di prevenzione nei settori:
edilizia
agricoltura
porti e industria nautica
chimica
smaltimento rifiuti
- Attività correlate alla bonifica e smaltimento dell’amianto:
vigilanza sui cantieri di bonifica
registro degli ex esposti all’amianto
registro dei mesoteliomi
- Inchieste infortuni e malattie professionali
- Informazione e formazione
- Prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche da sovraccarico biomeccanico
- Verifiche periodiche su apparecchi a pressione, accessori di sicurezza, impianti
di riscaldamento, impianti di sollevamento, impianti elettrici pericolosi e impianti di messa a terra
- Rilascio dei libretti di tirocinio per aspiranti conduttori di generatori di vapore
- Accertamenti sanitari e certificazioni di idoneità specifica al lavoro
- Controllo e coordinamento degli accertamenti sanitari preventivi e periodici
- Ricorsi avverso giudizio di idoneità del medico competente
- Educazione alla salute e promozione dei corretti stili di vita

Territorio di competenza
Il territorio di competenza è quello della ASL di Sassari (Distretti di Sassari, Alghero, Ozieri).

Direttore
Dott. Pietro Masia
e-mail: pietro.masia@atssardegna.it


Sedi e Recapiti
Il Servizio ha sede a Sassari
Via Rizzeddu 21/b, palazzina H
Tel. 079-2062882 -2062283 -2062884-2062809
Fax 079-2062881
e-mail Spresal
e-mail PEC

Orari di apertura al pubblico
Sassari
mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dal lunedì al giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30

Ambulatorio per le lavoratrici madri
* trasferito al Consultorio familiare di Rizzeddu
Tel. 079 2062640

MALATTIE PROFESSIONALI O DI SOSPETTA ORIGINE PROFESSIONALE
Obblighi certificativi dei Medici
L'Assessorato regionale alla Sanità, nell'ambito del programma P-7.2 "Prevenzione malattie professionali" del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 adottato con Deliberazione della Giunta regionale n. 30/21 del 16.06.2015, ha previsto delle attività destinate a favorire l'emersione del fenomeno delle malattie professionali non solo ai fini assicurativi medico legali, ma anche ai fini statistico epidemiologici, utili per l'individuazione dei fattori di rischio e per la prevenzione delle malattie professionali stesse.

Fra tali attività, figura la predisposizione di materiale informativo in ordine agli obblighi certificativi dei medici derivanti dalla diagnosi o sospetta diagnosi di malattia professionale e la pubblicazione di tale materiale nei siti web aziendali, nel sito istituzionale della Regione, nonché la diffusione presso convegni, congressi e altri eventi scientifici.

Tale materiale, predisposto dal gruppo di lavoro del predetto programma P-7.2, consta di un documento informativo e di un breviario, le cui finalità sono quelle di sensibilizzare i medici sugli obblighi certificativi in tema di malattie professionali e, contemporaneamente, di fornire uno strumento semplice ed efficace che li aiuti ad assolverli.

Malattie professionali - Documentazione informativa.pdf
Malattie professionali - Breviario.pdf
Modulo Denuncia-Segnalazione ex art. 139 DPR 1125-65 e ss.mm.ii. - versione sovrascrivibile.pdf
Modulo Denuncia-Segnalazione ex art. 139 DPR 1125-65 e ss.mm.ii..pdf
Modulo Referto ex art. 365 c.p. - versione sovrascrivibile.pdf
Modulo Referto ex art 365 c.p..pdf
Modulo segnalazione tumori professionali ex art 244, c. 2, D.Lgs 81-2008 - versione sovrascrivibile.pdf
Modulo segnalazione tumori professionali ex art 244, c. 2, D.Lgs 81-2008.pdf
Scheda di segnalazione Meso 1 - versione sovrascrivibile.pdf
Scheda di segnalazione Meso 1.pdf


MODULISTICA

Modulo ricorso datore di lavoro_
Modulo ricorso lavoratore_
Modulo richiesta verifica periodica impianti_
Richiesta di inserimento nel Registro degli ex esposti all'amianto_
Elenco documentazione utile a dimostrare l'avvenuta esposizione ad amianto_
Elenco documentazione da tenere in azienda_
Segnalazione rischio salute e sicurezza sul lavoro_
Richiesta omologazione impianti elettrici luoghi pericolo esplosione_
Richiesta verifica periodica centrale termica non asservita a processo produttivo_
Richiesta duplicato libretto ascensore_
Trasmissione dichiarazione di conformita_
Comunicazione inizio lavori alla Asl_
Allegato dichiarazione inizio lavori.pdf
Strumenti implementazione Sistema Gestione Salute e Sicurezza nei Luoghi di lavoro.pdf
Procedure semplificate per l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle piccole imprese e medie imprese (PMI).pdf
Linee di indirizzo SGSL-MPI.pdf


PREVENZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Piano di monitoraggio dello stress lavoro correlato
Prevenzione del rischio stress lavoro correlato
brochure Progetto CCM_Piano di monitoraggio Stress Lavoro-correlato

Stress Lavoro-correlato e rischi psico-socialli_Settore Bancario.pdf
Stress lavoro-correlato e rischi psicosociali_Settore Trasporti Terrestri.pdf
Stress Lavoro-correlato e rischi psicosociali_Settore Telecomunicazioni.pdf
Stress lavoro-correlato e rischi psicosociali_Settore Sanità.pdf
Stress lavoro-correlato e rischi psico-sociali_Settore HORECA (hotel, ristoranti,catering).pdf
Stress Lavoro-correlato e rischi psico-sociali_Settore Commercio - GDO.pdf
Stress Lavoro-correlato e rischi psico-sociali_Settore Aziende Manufatturiere.pdf
Stress Lavoro-correlato e rischi psicosociali_Polizia Municipale e Vigilanza Privata.pdf

Visita il Centro di riferimento regionale stress lavoro-correlato ASL Roma 3
https://centrostresslavoro-lazio.it/


BONIFICA AMIANTO
Materiale informativo e Modulistica
per le aziende impegnate nella bonifica dall'amianto

Nota Informativa Amianto
Frontespizio Piano di Lavoro o Notifica amianto
Comunicazione evento assistenza amianto
Modulo richiesta d'urgenza
Modello Relazione annuale.doc
Relazione Attività 2011

PRP – Piano Regionale della Prevenzione 2020 – 2025
Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL), del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Sassari, così come previsto dal Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (PRP), adottato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 50/46 del 28.12.2021, ha dato avvio agli otto Piani Mirati di Prevenzione (PMP), con il fine, di organizzare in modo sinergico le attività di assistenza e di vigilanza alle imprese, in materia di sicurezza sul lavoro. Il percorso dei piani mirati si sviluppa nell’arco temporale di vigenza del PRP 2020-2025.

Per ognuno dei Piani Mirati, sono stati elaborati dei documenti di buone prassi e una scheda di autovalutazione, da somministrare, alle aziende interessate dai fattori di rischio specifici previsti in ogni Piano Mirato e individuati come prioritari per la Regione Sardegna.
L’ASL Sassari, per il tramite del Servizio SPreSAL, ha realizzato tutte le iniziative di presentazione dei Piani Mirati (seminari di avvio) e distribuito tutta la documentazione, la quale è messa a disposizione dei lavoratori ed i loro rappresentanti, delle imprese e dei loro preposti, dirigenti e datori di lavoro, con materiale informativo relativo agli argomenti affrontati nei vari PMP.

Approfondimenti per ciascun Piano Mirato di Prevenzione:

PMP - RELATIVO AL RISCHIO CADUTE DALL’ALTO NEL COMPARTO EDILIZIA
Referenti:
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Giorgianni G.
Tecnico della Prevenzione Dott. Piga M.
Ing. Basciu M.
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili
Documento buone pratiche di edilizia [file.pdf]
Scheda autovalutazione - edilizia [file.pdf]

PMP - RELATIVO AI RISCHI LEGATI ALL’UTILIZZO DI ATTREZZATURE AGRICOLE NEL SETTORE AGRICOLTURA
Referenti:
Perito Industriale Zicchi G.
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Fadda A.
Tecnico della Prevenzione Dott. Serra N.
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Giorgianni G.
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Spanu V.
Documento buone pratiche in agricoltura [file.pdf]
Scheda di autovalutazione - agricoltura [file.pdf]

PMP - PER IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AMIANTO NELL’AMBITO DELLA RIMOZIONE DELLE TUBAZIONI INTERRATE IN CEMENTO AMIANTO
Referenti:
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Fadda A.
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Todde F.
Tecnico della Prevenzione Dott. Sanna F.
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Manca P.
Documento buone pratiche - amianto [file.pdf]
Scheda di autovalutazione - amianto [file.pdf]

PMP - RELATIVO AI RISCHI DI MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPARTO PESCA
Referenti:
Dirigente Medico Dott. Masia P.
Dirigente Medico Dott.ssa Gulla MF.
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Simula R.
Tecnico della Prevenzione Dott. Piga M.
Documento buone pratiche - pesca [file.pdf]
Scheda di autovalutazione - pesca [file.pdf]
Link utili [file.pdf]


PMP - PER IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RADON NEI LUOGHI DI LAVORO SOTTERRANEI, NEI LUOGHI DI LAVORO SEMI SOTTERRANEI O AL PIANO TERRA IN AREE A RISCHIO RADON/AREE PRIORITARIE, NEGLI STABILIMENTI TERMALI (D.LGS. 101/2020)
Referenti:
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Succu MG.
Ing. Basciu M.
Documento di buone pratiche - radon [file.pdf]
Scheda di autovalutazione - radon [file.pdf]


PMP - RELATIVO AL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NEL COMPARTO SANITÀ
Referenti:
Dirigente Medico Dott.ssa Angius M.R. –
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Todde F.
Tecnico della Prevenzione Dott. Serra N.
Documento di buone pratiche - stress lavoro correlato [filr.pdf]
Scheda di autovalutazione - stress lavoro correlato [file.pdf]

PMP - RELATIVO AL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO – PREVENZIONE PATOLOGIE PROFESSIONALI MUSCOLO-SCHELETRICHE NEL COMPARTO TRASPORTI E LOGISTICA
Referenti:
Dirigente Medico Dott.ssa Gulla MF.
Tecnico della Prevenzione Dott. Sanna F.
Tecnico della Prevenzione Dott.ssa Simula R.
Documento di buone pratiche - trasporti e logistica [file.pdf]
Scheda di autovalutazione - trasporti e logistica [file.pdf]


PMP - DEL RISCHIO CANCEROGENO PER ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A POLVERI DI LEGNO DURO
Referenti:
Dir. Med. Dott.ssa Angius M.R.
Tecnico della Prevenzione Dott. Sanna P.
Tecnico della Prevenzione Dott. Serra N.
Documento di buone pratiche - rischio cancerogeno esposizione a polveri di legno duro[file.pdf]
Esposizione lavorativa a polveri di legno [file.pdf]
Impianti di ventilazione nel comparto legno [file.pdf]
Scheda autovalutazione aziendale - rischio cancerogeno esposizione a polveri di legno duro [file.pdf]
Segheria sicura - Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno
Regione Lombardia 2010 Vademecum polveri di legno

Contenuti a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Sezione aggiornata al 28.02.2023