Servizio delle Attività PsicoSociali e SocioAssistenziali

Psico sociale
ELENCO STRUTTURE
Servizio Psico sociale
Generalità
Il Servizio per le Attività PsicoSociali e SocioAssistenziali, recentemente istituito nell' Azienda, opera all'interno dei servizi aziendali ed ha il compito di coordinare le attività sociosanitarie e ricercare l'integrazione e il coordinamento degli interventi aziendali con gli Enti Locali, i Servizi, gli Enti e le Organizzazioni impegnati in ambito socio sanitario nel territorio di competenza aziendale.

Finalità
1. Programmare, con la Direzione Generale e Sanitaria dell'azienda USL, le attività che garantiscano l'avvio e la prosecuzione del processo di integrazione degli interventi socio-sanitari.
2. Fornire supporto alla Direzione Generale nell'elaborazione delle politiche e delle strategie aziendali, finalizzate alla costruzione di una rete dei servizi sociosanitari in grado di soddisfare i bisogni ottimizzando, al contempo, l'impiego delle risorse disponibili.
3. Elaborare e realizzare , in collaborazione con i Distretti Sanitari, piani delle attività territoriali in funzione dello sviluppo di una rete integrata dei servizi. Tale attività va intesa in estensione al terzo settore, al volontariato, alle organizzazioni rappresentative degli utenti. Il tutto al fine di realizzare forme di integrazione e di collaborazione coerenti con i bisogni degli utenti e con i piani aziendali.
4. Supportare la Direzione aziendale nel processo di umanizzazione dei servizi, attraverso la costruzione di un sistema che funga da garante del percorso sanitario e sociosanitario dell'utente all'interno dei servizi aziendali
5. Costruire un rapporto di stretta collaborazione con Provincia, Comuni, Istituzioni scolastiche, Enti, Organizzazioni impegnate nell'ambito sociosanitario al fine della costruzione di un lavoro di rete.
6. Garantire attività di supervisione ai tirocinanti post-lauream e di specializzazione in psicoterapia
7. Coordinare le attività degli operatori sanitari componenti i Gruppi Tecnici di PLUS (L.R. n° 23/2005), svolgendo un ruolo di collegamento fra gli attori coinvolti nell'avviamento dei PLUS.

Gruppo di Lavoro sui Maltrattamenti e gli Abusi sui Minori (G.L.A.M.M.)
All'interno del Servizio è attivo, dal gennaio 2001 un Gruppo di Lavoro formato da specialisti formati nel campo della Psicologia giuridica ed esperti nell'analisi del fenomeno dell'abuso e del maltrattamento sui minori.

Il GLAMM è stato costituito con lo scopo di promuovere a livello territoriale una maggiore consapevolezza dei diritti dell'infanzia; informare e formare gli operatori sanitari, sociali e scolastici sulle problematiche dell'abuso e del maltrattamento all'infanzia; fornire consulenza agli operatori che entrano in contatto con casi di abuso e maltrattamento ai minori; costruire una rete fra quanti operano in questo campo costruendo un linguaggio comune fra gli operatori; collaborare e supportare la magistratura per ridurre il trauma connesso all'abuso subito, nella fase di Incidente Probatorio e di Audizione protetta del minore.

Il Gruppo di Lavoro composto da personale scelto sulla base di una formazione specifica in materia di psicologia dell'età evolutiva e di una esperienza clinica maturata nel campo dell'abuso sui minori: assistenti sociali, psicologi, neuropsichiatra infantile provenienti da diversi Servizi Aziendali, ha potuto avvalersi anche della presenza in équipe del direttore del Centro di Prima Accoglienza dell'Ufficio dei Servizi Sociali per i Minorenni di Sassari (Ministero di Giustizia). Il GLAMM ha sinora svolto attività di prevenzione attraverso la formazione e l'informazione rivolta ad operatori sociali, sanitari, scolastici e giudiziari del territorio e lavoro di consulenza, diagnosi e trattamento presso le strutture del Servizio all'ex Villaggio San Camillo.

Collaborazioni e consulenze

Il Servizio ha fra le sue competenze anche:
- L'attivazione, il coordinamento e il tutoring delle attività di consulenza psicologica a pazienti e familiari che si svolge in ambito ospedaliero condotta da psicologi o medici specializzandi in psicoterapia. I reparti e servizi interessati da questa tipologia di intervento sono Cardiologia Riabilitativa, Nefrologia, Oncologia, Malattie Infettive, Pediatria, Neonatologia, Dermatologia, Reparto Grandi Ustionati, i pazienti Talassemici seguiti dal Centro Trasfusionale, le Ospedalizzazioni Domiciliari gestite dal reparto di Anestesia e Rianimazione (per la componente psicologica familiare)
- L'attività di consulenza psicologica alle Commissioni mediche per le patenti di guida
- L'attività di consulenza all'Ufficio del Medico competente aziendale.

In considerazione dell'operatività e della funzione che il servizio svolge nell'importante priorità stabilita dalla normativa nazionale (Legge Quadro 328/2000) e dalle nuove normative Regionali (L.R. n. 23/2005 e successive Linee Guida; Piano Sanitario e sociale, L.R. n. 10/2006) relativamente all'obiettivo dell'integrazione socio-sanitaria, la Direzione Aziendale, dal mese di luglio, ha attivato delle articolazioni distrettuali (Sassari, Alghero, Ozieri) del Servizio.

Documenti correlati:
Profilo d'ambito Sassari [file.pdf]
Profilo d'ambito Alghero [file.pdf]
Profilo d'ambito Ozieri [file.pdf]

PLUS Sassari 2007[file.pdf]
PLUS Alghero 2007[file.pdf]
PLUS Ozieri 2007[file.pdf]

PLUS Sassari 2008[file.pdf]
PLUS Alghero 2008[file.pdf]
PLUS Ozieri 2008[file.pdf]
PLUS Osilo 2008[file.pdf]

PLUS Sassari 2009[file.pdf]
PLUS Alghero 2009[file.pdf]
PLUS Alghero 2009 Bilancio Sociale[file.pdf]
PLUS Ozieri 2009[file.pdf]
PLUS Osilo 2009[file.pdf]