I Consultori Familiari

ELENCO STRUTTURE
Consultori
Il Consultorio familiare, in Italia è una tipologia di Struttura sanitaria istituita con la legge del 29 luglio 1975, numero 405 (istituzione dei consultori familiari) allo scopo di intervenire in sostegno alla famiglia o al singolo che vi faccia ricorso.

LA REALTÀ CONSULTORIALE
È la struttura di riferimento per le donne in gravidanza fisiologica (a basso rischio).
Si accede liberamente senza necessità di impegnativa.
Al suo interno si incontrano diverse figure professionali: l’ostetrica, il ginecologo, il pediatra, lo psicologo, l’assistente sociale che cooperano insieme per la tutela della maternità, per il sostegno alla famiglia, della genitorialità e l'accudimento del bambino.
Nel corso della gravidanza i professionisti supportano i genitori nelle scelte per una gravidanza consapevole e responsabile.
Il Consultorio garantisce i controlli ostetrici, le ecografie e le prescrizioni degli esami previsti dal Ministero della Salute.
Alle pazienti sono offerti incontri di accompagnamento alla nascita e, successivamente alla gravidanza, proseguono come supporto all’allattamento e alla cura del bambino.

AREA OSTETRICO-GINECOLOGICA
Figure professionali: Ginecologo – Genetista – Ostetrica

AREA MATERNITÀ E PATERNITÀ CONSAPEVOLE
Informazione e prescrizione di metodi contraccettivi; consulenze pre-concezionali alla coppia e ai singoli con informazioni sulla gravidanza, anche con individuazione di rischio genetico, in collegamento con i centri di diagnosi prenatale; educazione a stili di vita corretti e indicazione all’uso di acido folico per la prevenzione delle malformazioni congenite; assistenza alla gravidanza fisiologica ed individuazione delle gravidanze a rischio, da inviare ai centri di riferimento ospedalieri; offerta attiva di corsi di accompagnamento alla nascita, con particolare riferimento alla promozione dell’allattamento al seno; offerta di assistenza domiciliare alla madre e al bambino in puerperio; consulenza ginecologica, psicologica e sociale per la tutela sociale della maternità e le richieste di Interruzione Volontaria della Gravidanza, in applicazione alla legge 194/78, con rilascio della certificazione prevista.
Si effettuano al Consultorio le ecografie per la datazione della gravidanza, il Test Combinato e si illustrano chiaramente i nuovi Test Prenatali Non Invasivi (NIPT) che evidenziano le alterazioni genetiche, oppure le metodiche invasive (quando necessarie) quali villocentesi, amniocentesi o cordocentesi. Si forniscono tutte le indicazioni necessarie per l'alimentazione in gravidanza, l'implementazione con acido folico ed altre vitamine (se necessarie).
In modo altrettanto dettagliato si informano le donne, sia in gravidanza che in epoca preconcezionale, sulle principali malattie infettive, che potrebbero interferire in modo negativo con la gravidanza, sulle vaccinazioni utili in epoca pre-gravidica e sulle vaccinazioni effettuabili in gravidanza, per la tutela del nascituro e della madre (vedi vaccinazione antiinfluenzale ed antipertosse).

AREA PREVENZIONE E SCREENING ONCOLOGICI
Da quando lo screening per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina fa parte dei LEA, l'Area ginecologica dei Consultori Familiari della ASSL Sassari è entrata con un forte impatto nella organizzazione e gestione del primo livello (prelievo per pap test) e del secondo livello (esame colposcopico, biopsie mirate con relativa valutazione dell'esito istologico), occupandosi dell'identificazione delle lesioni pre-neoplastiche, dell'invio al terzo livello terapeutico (eseguibile solo in ambulatori protetti della Clinica Ginecologica o in altri Ospedali del Territorio) e del successivo follow-up delle donne trattate per queste lesioni.
L'impegno delle risorse professionali consultoriali ha favorito notevolmente l'adesione della popolazione al programma di screening, grazie anche alle molteplici sedi di prelievo distribuite nel Territorio di competenza della ASSL SS.

L’offerta dei Servizi comprende anche consulenze per problematiche sessuali, sterilità e menopausa insieme a visite e controlli ginecologici, con effettuazione di Pap-test e colposcopie anche extrascreening.

AREA GIOVANI
Consulenze individuali e di gruppo per la promozione della salute, anche riproduttiva, attraverso l’assunzione di decisioni e scelte consapevoli. Accessi nelle scuole per sessualità consapevole e prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.
Informazione sulla contraccezione:
Attivazione di “Spazio Giovani” all’interno dei Consultori, con orari e spazi dedicati agli adolescenti.
Incontri nelle Scuole con alunni, genitori e insegnanti.
Azione di sensibilizzazione degli adolescenti e dei genitori nei confronti della vaccinazione anti HPV.

AREA MIGRANTI
Accoglienza delle donne straniere residenti o domiciliate in Sardegna, nel rispetto delle culture di appartenenza; offerta di dépliant informativi nelle diverse lingue.

AREA PEDIATRICA
Figure professionali: Pediatra - Infermiera Pediatrica - Puericultrice - Assistente Sanitaria
Si occupa in particolare della promozione e sostegno dell’allattamento al seno con consulenze individuali, di gruppo e di aiuto tra mamme in uno “Spazio mamma”. Offre anche informazioni su alimentazione e stili di vita sani e sostegno alla genitorialità.
Al servizio di Pediatria del Consultorio si accede direttamente, su appuntamento, senza la richiesta del Medico o del Pediatra di famiglia per
- visite pediatriche per bilanci di salute;
- consulenze individuali, di gruppo e di aiuto tra mamme sull’allattamento al seno e cura del bambino ( vedi anche corsi di accompagnamento alla nascita e “Spazio mamma”);
- consulenze su sani stili alimentari e di vita;
- consulenze di sostegno alla genitorialità ed alla educazione sessuale.

AREA PSICOLOGICA
Figura professionale: Psicologo
Consulenze psicologiche individuali per problemi personali, di coppia o familiari; consulenze di coppia e familiari; psicoterapie brevi. Partecipazione alle attività dei corsi di preparazione alla nascita e del puerperio, conduzione di incontri di educazione psicoaffettiva-sessuale nelle scuole medie inferiori e superiori. Richieste di adozione nazionale, affido familiare ed eterofamiliare, sostegno alla genitorialità e relativo monitoraggio, compresa la neo genitorialità. Infine particolare attenzione per le problematiche dei minori e dei giovani in generale, sia dal punto di vista evolutivo che del disagio.

AREA SOCIALE
Figura professionale: Assistente Sociale
Consulenza su affidamento familiare e adozione di minori; consulenza e supporto alla maternità e paternità sulla base della normativa di riferimento per genitori lavoratori; sostegno alla genitorialità con consulenza di coppia, interventi di tutela dei minori per situazioni di disagio familiare, sociale e scolastico, supporto alle richieste di IVG anche da parte dei minorenni.


Modalità di accesso al Consultorio
L'accesso ai Consultori Familiari non richiede impegnativa del medico curante, è gratuito e avviene previo appuntamento.
Non è previsto appuntamento per richieste di:
- contraccezione d’emergenza
- interruzione volontaria della gravidanza (legge 194/78)
- “Spazio Giovani”, rivolto agli adolescenti

Approfondimenti diagnostici
Presso la sede della Direzione del Servizio Consultori Familiari, in Via Rizzeddu a Sassari, nei casi in cui si rendesse necessario l’approfondimento diagnostico con esami strumentali, è possibile eseguire Ecografie Ostetrico-Ginecologiche e Colposcopie su richiesta esclusiva del Ginecologo Consultoriale, previo appuntamento.
Inoltre è attivo l'ambulatorio di Genetica dove si effettuano le consulenze specialistiche.
Per questi esami è previsto il pagamento del ticket.
Per gli esami del primo e del secondo livello di prevenzione dello screening del carcinoma della cervice uterina esistono percorsi già definiti con la struttura di Educazione e Promozione alla salute, dove è attiva una segreteria organizzattiva che si occupa delle convocazioni.

Servizio Ecografico
dal lunedì al venerdì, dalle 08.30 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Ginecologi: dott. R.E. Pietri, dott.ssa M.A. Cau, dott.ssa A.L. Secchi, dott.ssa S. Apeddu

Servizio Colposcopico
il mercoledì e il venerdì, dalle 08.30 alle 13.00 per le colposcopie consultoriali e tutte le mattine per le colposcopie di screening:
Ginecologi: dott.ssa M.P. Bagella, dott.ssa M.E. Ghi, dott. A. Marrazzu, dott.ssa L. Paoni.

Ambulatorio di Genetica
il venerdì, dalle 9 alle 12,45
Genetista: dott.ssa M.P. Cherchi.

L’Unità Operativa Coordinamento Consultori Familiari opera per i tre Distretti Socio Sanitari di Sassari, Alghero e Ozieri e fa riferimento al Distretto Socio Sanitario della ASSL di Sassari.

Responsabile/Referente
dott. Roberto Enrico Pietri
Referente Coordinamento Consultori Familiari
Referente Scientifico Screening Cervice Uterina
Direzione: via Rizzeddu 21/B Sassari

Segreteria organizzativa
CPSI sig.ra Antonella Sini
Telefono: 079 2062649
Segreteria amministrativa
coad. amm.vo sig.ra Maria Scintu
Telefono: 079 2062640
E-mail: segreteria.consultoriofamiliare.sassari@atssardegna.it


Documenti correlati

La gravidanza informata. Consigli e informazioni per una gravidanza responsabile
Informazioni sulla gravidanza.pdf


Domande e risposte sui contraccettivi ormonali combinati: informazioni aggiornate per le donne
Informazione sulla contraccezione.pdf


La realtà consultoriale della ASSL Sassari nell'emergenza sanitaria nazionale COVID-19
Appena è stato emanato il DPCM del 9 marzo 2020 gli Operatori dei Consultori Familiari della ASSL Sassari, con il coordinamento del dott. Roberto Pietri, hanno messo in atto misure adeguate e necessarie per la protezione e prevenzione dell'utenza e del Personale: sono stati limitati al minimo indispensabile i tempi di attesa delle pazienti e la permanenza negli spazi comuni, evitando la presenza di accompagnatori, mediate un sistema di pre-triage alla visita che prevede per l’utente la misurazione della temperatura corporea, mediante termometro ad infrarossi, l’autocertificazione, firmata ed acquisita in cartella clinica informatica, dell’assenza di attività a rischio COVID, svolta nei 15 giorni precedenti all'ingresso nella struttura, a cui segue, previo accurato lavaggio delle mani, la fornitura di guanti in lattice da indossare e mascherina chirurgica.
L'operatore a sua volta è dotato degli idonei dispositivi di protezione individuale.
La sanificazione degli ambienti è sistematica, con conseguente allungamento dei tempi tecnici tra una visita e l'altra.
Queste modalità hanno consentito di garantire, senza interruzione del servizio, l'assistenza alle donne in gravidanza (visite, ecografie, certificazioni ecc.), l'assistenza ed il supporto necessario alle donne richiedenti interruzione volontaria di gravidanza e contraccezione d'emergenza, da parte dei ginecologi e delle ostetriche e le consulenze genetiche, cioè tutte le prestazioni dichiarate indifferibili.
Altre pazienti possono usufruire di servizi di consulenza per esami di laboratorio mediante webmail o di consulenze specialistiche o supporto psicologico con accesso telefonico.
I pediatri garantiscono le visite neonatologiche del primo mese di vita, sopperendo anche all'interruzione del servizio avvenuta per COVID-19 in alcuni centri ospedalieri.
L’Area Psicologica e l’Area Sociale hanno ripreso l’attività nelle sedi consultoriali dopo il periodo di Lavoro Agile nel periodo iniziale di emergenza sanitaria nazionale.


Aggiornamento settembre 2021