Servizio Trasfusionale

Gentile Utente,
ho il piacere di presentarLe la nostra “Carta dei Servizi”, al fine di informarLa direttamente, in modo semplice e dettagliato, in merito all’ attività svolta dalla nostra struttura, la tipologia dei servizi offerti, le modalità di accesso, gli impegni e programmi assunti, ed offrirLe la possibilità di esprimere suggerimenti, reclami e valutare il servizio ricevuto in funzione degli standard e dei principi che ci impegnamo a garantire.
Nel ringraziarLa per la collaborazione, consideri il nostro
personale a Sua completa disposizione per ogni ulteriore informazione ed esigenza non illustrata nella presente Guida.

Il Direttore


INDICE

PREMESSA
PRESENTAZIONE
MODALITA' DI ACCESSO ALLA STRUTTURA
OPERATORI
ELENCO ATTIVITA'
RACCOLTA SANGUE
AFERESI PRODUTTIVE
PREDEPOSITO DI SANGUE AUTOLOGO
EMODILUIZIONE
VALIDAZIONE-PRODUZIONE- ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE
EMOCOMPONENTI
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
MEDICINA TRASFUSIONALE
AFERESI TERAPEUTICHE
CERTIFICAZIONI
RITIRO REFERTI
SEGNALAZIONI
EMOVIGILANZA



I Principi Fondamentali
La Direzione fa propri e si impegna a rispettare i principi
fondamentali sanciti dallo Schema generale di riferimento
della "Carta dei servizi pubblici sanitari"
(D.P.C.M. 19/5/1995):

Eguaglianza
Ogni utente ha il diritto di ricevere l'assistenza e le cure
mediche più appropriate, senza discriminazione di età,
sesso, razza, nazionalità, lingua, religione, opinioni
politiche e condizione sociale.

Imparzialità
I comportamenti degli operatori verso gli utenti
devono essere ispirati a criteri di obiettività, giustizia
ed imparzialità.

Continuità
L’Unità Operativa ha il dovere di assicurare
la continuità e regolarità delle cure.

Diritto di scelta
Ove sia consentito dalle normative vigenti, l'utente ha il
diritto di scegliere il soggetto o la struttura sanitaria che
ritiene possa meglio rispondere alle proprie esigenze.

Partecipazione
All'utente deve essere garantita la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso: un’ informazione
corretta, chiara e completa; la possibilità di esprimere
il proprio parere circa la qualità delle prestazioni
erogate e di inoltrare reclami o suggerimenti per
il miglioramento del servizio; la collaborazione
con associazioni di volontariato e di tutela dei diritti.

Efficienza ed efficacia
Ogni operatore lavora per il raggiungimento
dell'obiettivo primario ovvero la salute dell’utente.
Il raggiungimento di tale obiettivo non è disgiunto dalla
salvaguardia delle risorse che devono essere utilizzate

L’UTENTE HA DIRITTO A :
•ricevere il miglior servizio possibile con l’utilizzo delle più adeguate tecnologie e conoscenze scientifiche;

•usufruire di un’assistenza prestata in maniera professionale e personalizzata;

•ricevere un’informazione completa relativamente alle prestazioni cui è sottoposto;

•alle modalità di accesso; alla possibilità di accertamenti e trattamenti alternativi, anche se da effettuarsi presso altre strutture;

•riservatezza di tutti i dati relativi della sua malattia;

•formulare reclami che devono essere accolti ed esaminati e il cui esito deve obbligatoriamente essergli comunicato.

L’UTENTE HA IL DOVERE DI :
•Mantenere sempre un comportamento responsabile, nel
rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri utenti.
•Collaborare con i medici e il personale, fornendo informazioni chiare e precise;

•Rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi che vi si trovano come se fossero propri ;

•Osservare l’orario stabilito;

•Evitare comportamenti che arrechino disturbo o disagio ad altre persone;

•Segnalare eventuali disfunzioni riscontrate al fine di contribuire al miglioramento della qualità dei servizi nel miglior modo possibile, senza sprechi o costi inutili.


PREMESSA

La presente carta dei servizi, redatta in coerenza con i principi e i contenuti definiti nella
Carta dei Servizi dell’Azienda ASL n. 1 di Sassari è rivolta agli utenti allo scopo di fornire loro indicazioni relativamente a servizi erogati, modalità di accesso alle prestazioni, riferimenti logistici, personale del Servizio. Gli obiettivi e le scelte della politica sanitaria di Sassari puntano al miglioramento della salute e del benessere della popolazione, alla soddisfazione e partecipazione del cittadino e pongono al centro dell’azione il cittadino con i suoi diritti.
La Carta dei Servizi rappresenta così il patto tra le strutture del SSN e i cittadini e ha l’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza delle attività offerte, di come accedere alle cure, e di favorire il miglioramento della qualità dei servizi.


MISSION

La Struttura Trasfusionale (ST) è un Servizio Ospedaliero dell’Azienda ASL 1 di Sassari ed ha compiti diagnostici, di supporto terapeutico e di contributo all’autosufficienza locale, regionale e nazionale di sangue per emocomponenti ed emoderivati.

Il Dipartimento di Medicina Trasfusionale si prefigge lo scopo di garantire l’autosufficienza, la qualità e la sicurezza nelle attività di raccolta, controllo, lavorazione, conservazione e distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti. L’impegno di migliorare lo stato di salute dell’utenza attraverso l’erogazione di prestazioni diagnostiche e terapeutiche correlate all’emoterapia viene attuato nel costante rispetto dell’ottica del governo clinico, garantendo accessibilità, tempestività e continuità degli interventi assistenziali, nonché livelli e modalità di erogazione delle prestazioni trasfusionali adatte alla tempestiva cura dei pazienti.

MODALITA' DI ACCESSO ALLA STRUTTURA

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale del Presidio Ospedaliero di Sassari si trova al secondo piano del “Palazzo Rosa “ in Via Monte Grappa n° 82 a Sassari.
Si può accedere anche attraversando il piazzale interno del Complesso Ospedaliero S.S.Annunziata.

TELEFONO: 079 2061625

FAX 079 2061796


DIRETTORE Dott. Mario Manca
Dirigenti Medici:
Dott.ssa Antonella Chessa
Dott.ssa Maria Carla Cirotto
Dott.ssa Eduarda Rosa Gomes
Dott.ssa Jula Marchi
Dott. Andrea Marchisio
Dott. Massimiliano Oggiano
Dott. Marco Olmeo
Dott.ssa Maria Anna Satta
Dott.ssa Francesca Zaccheddu Dirigenti Biologi :
Dott.ssa Antonella Castagni
Dott.ssa Anna Angela Carboni
Dott.ssa Fiorenza Lumbau
Dott.ssa Antonietta Spano

Coordinatore: Salvatore Pittui
Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico n°16
Infermieri Professionali n°9
Personale Ausiliario n°2
Personale Amministrativo n°1


ATTIVITA'

L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di:
• raccolta e produzione emocomponenti a scopo trasfusionale da donazioni di sangue
• validazione, produzione, assegnazione e distribuzione emocomponenti
• attività diagnostica di laboratorio immunoematologico
• attività di medicina trasfusionale
• emovigilanza



DONAZIONE DI EMOCOMPONENTI PRESSO IL SIMT DI SASSARI:

• Selezione del Donatore
• Raccolta di Sangue intero
• Raccolta di emocomponenti mediante aferesi produttiva
• Autotrasfusione

Selezione Donatore e Raccolta di Sangue Intero:
attività svolta dal Lunedì al Sabato h 8,00-12,30 presso la Sala Donatori stanza n° 28
(chiuso Domenica e festivi).
Sala Donatori Tel. 079 2061496

Medico Referente:
Dott.ssa Maria Anna Satta


Donazione di Plasma e Piastrine:
Attività svolta dal Lunedì al Sabato presso la Sala Donatori stanza n° 28
(chiuso Domenica e festivi).
La Donazione di Plasma e/o Piastrine deve essere prenotata, disponibili 3 fasce orarie:
h 8-9-10 con possibilità di 1 posti per turno.
La prenotazione può essere eseguita telefonicamente 079 2061136 / 079 2061137 dalle 8 alle 12,30 escluso Domenica e festivi

Medico Referente:
Dott.ssa Maria Anna Satta

Predeposito Preoperatorio di Sangue Autologo:
I pazienti esterni che necessitano di autodonare il proprio sangue, in previsione di un intervento chirurgico programmato, previa richiesta di uno specialista, possono prendere appuntamento presentandosi dal lunedì al venerdì h 11-12,30 presso l ' Accettazione Donatori sportello n° 28 .
Il giorno dell’appuntamento il paziente deve presentarsi munito della richiesta della Casa di Cura e/o della Struttura Sanitaria Richiedente; può fare una colazione leggera.

Medico referente:
Dott.ssa Maria Anna Satta

Emodiluizione mediante Salasso Terapeutico:
Pz esterni che necessitano di una procedura di Salasso Terapeutico per le seguenti patologie: Poliglobulia primitiva e/o secondaria, Iperferritinemia primitiva e/o secondaria, previa indicazione di uno specialista e/o del Medico di Medicina Generale (MMG) possono prenotare la procedura telefonando dal lunedì al venerdì h 11-12,30 ai numeri 079-2061136 / 079 2061137
Al primo accesso il paziente, munito dell’impegnativa del MMG per Salasso+Visita ematologica, deve portare un recente Elettrocardiogramma (al massimo di 2 mesi) e la propria documentazione clinica con gli ultimi esami eseguiti; lo stesso può fare una leggera colazione.
Per i pz ricoverati, il Medico di Reparto può prenotare il salasso terapeutico al letto del paziente (che avverrà a cura del Medico Trasfusionista ) oppure manderà il paziente presso il SIMT Stanza 28 previo accordo telefonico.

Medico referente:
Dott.ssa Maria Anna Satta


LAVORAZIONE, PRODUZIONE , VALIDAZIONE, ASSEGNAZIONE
E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI

Validazione: consiste consiste nell’esecuzione di esami previsti dalla legge per poter utilizzare e
trasfondere il sangue donato. Questi esami prevedono la ricerca nel donatore di infezioni virali (HIV, HCV, HBV), della Sifilide e la tipizzazione eritrocitaria (gruppo sanguigno ABO ed Rh,ricerca anticorpi irregolari).
Produzione: consiste nel frazionare il sangue donato negli emocomponenti che lo costituiscono (globuli rossi, piastrine e plasma) e nella loro conservazione in specifici sistemi dedicati (ad es. frigoemoteche e congelatori).
Assegnazione e distribuzione: valutazione e consulenza per gli emocomponenti richiesti.
Dopo opportuni test (gruppo sanguigno, prove di compatibilità) gli emocomponenti vengono assegnati a uno specifico paziente e rilasciati in regime ordinario (programmato) o di urgenza/emergenza agli Ospedali dell’ASL n.1, AOU Sassari, Policlinico Universitario, Policlinico Sassarese, Ospedale Ittiri e Thiesi e pazienti domiciliari.
In parte il plasma prodotto viene inviato all’Industria Farmaceutica convenzionata per la produzione di emoderivati (ad es. albumina, immunoglobuline,fattore VIII).

Medico referente:
Dott.ssa Iula Marchi


DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
La diagnostica di laboratorio a favore di pazienti interni, esterni e donatori si articola sui seguenti settori:
Immunoematologia: gruppi sanguigni, ricerca anticorpi anti-eritrocitari e compatibilità
pre-trasfusionale.
Virologia: ricerca di infezioni virali da HBV, HCV, HIV con metodi sierologici e di biologia molecolare.
Controllo di Qualità Emocomponenti: questa attività ha lo scopo, mediante l’esecuzione di specifici test di laboratorio, di verificare la qualità degli emocomponenti prodotti al fine di assicurare una terapia trasfusionale sicura ed efficace
.

MEDICINA TRASFUSIONALE

Prestazioni Ambulatoriali di Terapia Trasfusionale:
I pazienti esterni che necessitano di supporto trasfusionale in regime ambulatoriale previa indicazione di uno specialista e/o del MMG possono prenotare la Trasfusione telefonando dal lunedì al venerdì h 9-10,30
al numero 079 2061574
L' ambulatorio Trasfusionale si trova presso il SIMT di Sassari nelle stanze n° 24-25-26.
Il giorno dell’appuntamento il paziente ,che può fare una leggera colazione, deve essere munito dell’impegnativa del MMG per Trasfusione+ Visita Ematologica.

Medico referente:
Dott.ssa Maria Carla Cirotto



Prestazioni Ambulatoriali per Aferesi Terapeutica e Raccolta di PBSC
I pz esterni affetti da Patologie Neurologiche, Ematologiche,etc...che necessitano in regime Ambulatoriale di procedure di Aferesi Terapeutica, previa indicazione di uno specialista, possono prenotare la procedura telefonando dal lune al venerdì h 8-13 al numero 079 2061574
L’attività viene svolta c/o l’Ambulatorio Trasfusionale stanza n° 16
Il giorno dell’appuntamento il pazienti, munito dell’impegnativa del MMG per Plasmaferesi Terapeutica
+Visita Ematologica, deve portare la documentazione clinica, può fare una leggera colazione.

Medico referente:
Dott.ssa Maria Carla Cirotto

Ambulatorio per la diagnosi e cura delle anemie ferro carenziali:
I pz affetti da anemia da carenza di ferro o da carenza latente di ferro possono prenotare la visita telefonando dal lunedì al venerdì h 8-12, al numero 079 2061574
L’Attività viene svolta c/o l’Ambulatorio Trasfusionale stanza n° 26 del SIMT.
Al primo appuntamento il paziente, munito dell’impegnativa del MMG per Visita Ematologica, deve portare la documentazione clinica ed un emocromo+ferritina di recente esecuzione (al massimo 15-20 gg).

Medico referente:
Dott ssa Maria Carla Cirotto

CERTIFICAZIONI
Su richiesta può essere rilasciata attestazione della presenza presso la struttura, per gli usi consentiti.

RITIRO REFERTI
Donatori:
Dal Lunedì al Venerdì dalle h 12,00 alle h 13
il Sabato dalle h 11,00 alle h 12,00.
I referti si ritirano presso lo sportello n°32 del SIMT, a partire dal giorno indicato sulla distinta che viene consegnata all’utente il giorno del prelievo.

Pazienti Esterni:
Occorre presentarsi con:
Ricevuta di avvenuto pagamento del ticket
Distinta Esami (rilasciata dall' infermiera in fase di accettazione)
E’ possibile mandare un delegato per il ritiro:
in tal caso occorre presentare delega scritta e documento di identità (originale e/o fotocopia) del delegante e del delegato (a norma del D.lgs. n°196 del 30/06/2003 a tutela della privacy).

INFORMAZIONI AL PUBBLICO
Il paziente, avente diritto all’esenzione del ticket, non può beneficiarne, se il curante dimentica
di riportare il codice di esenzione sull’impegnativa.
SEGNALAZIONI
Il Servizio Trasfusionale garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità di sporgere reclamo a seguito di disservizio rispetto a quanto contenuto nella presente guida ai servizi, o in seguito ad atti o comportamenti che abbiano negato o limitato i servizi offerti.
L'utente, donatore o paziente, che intenda sporgere reclamo o fornire segnalazioni o suggerimenti può compilare l'apposita scheda di reclamo (disponibile presso la sala d'attesa sportello 28). La scheda va quindi inserita nell'apposita cassetta delle lettere presente in sala d'attesa oppure consegnate direttamente al personale del Centro Trasfusionale che provvederà all’inoltro al Direttore della Struttura .

EMOVIGILANZA

Il Centro Trasfusionale si occupa di emovigilanza che consiste in:
• sorveglianza della salute del donatore,
• sorveglianza delle reazioni indesiderate nei donatori,
• sorveglianza degli effetti indesiderati sui riceventi e degli errori,
• sorveglianza degli incidenti nelle varie fasi dei processi di produzione.