Mobilità e Disabilità Patenti Limitate e Patenti Speciali

Mobilità e Disabilità Patenti Limitate e Patenti Speciali

Commissione Medica Locale (CML)
Asl Sassari - Dipartimento di Prevenzione Area Medica - S.C. Medicina Legale
Direttore: Dott. Salvatore Lorenzoni

Attività CML
Accertamento dei requisiti psico-fisici per l’idoneità alla guida dei veicoli a motore, per particolari tipologie di utenti che chiedono il rilascio o il rinnovo o la revisione della patente di guida e della patente nautica.

Composizione CML
La Commissione Medica Locale (CML) è costituita da un Presidente, identificato nel Responsabile della Struttura Complessa di Medicina Legale del Dipartimento di Prevenzione – Zona Nord (o suo sostituto) e da due componenti effettivi, uno appartenente all'ASSL Sassari, l’altro ad altra amministrazione, nonché, in funzione del tipo di accertamento, da un Ingegnere della Motorizzazione Civile e da altri medici specialisti (fisiatra, diabetologo, algologo, ecc).

A QUALI UTENTI E' RIVOLTO IL SERVIZIO
Alla Commissione Medica Locale, istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della Strada (CdS), è demandata la competenza della valutazione dell'idoneità psico-fisica alla guida di quei candidati o conducenti:

• affetti da malattie di rilievo (ex art. 320 Codice della Strada): affezioni cardiovascolari (es. cardiopatia ischemica, aritmie, ecc), diabete mellito, malattie endocrine, malattie del sistema nervoso (es. sclerosi multipla, miastenia, epilessia, esiti traumatici, esiti di incidenti cerebrovascolari, ecc), malattie psichiche, malattie del sangue, malattie dell’apparato uro-genitale (es. dialisi ecc.)

• affetti da patologie che possono interferire sull’idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici (ex art. 321 Codice della Strada);

• affetti da minorazioni visive (ex art. 322 Codice della Strada) e uditive (ex. art. 323 Codice della Strada);

• ultra 60enni titolari di patente D o DE, nel caso in cui gli stessi intendano confermare le stesse categorie superiori;

• ultra 65enni titolari di patente C o CE;

• ai quali sia stata disposta la revisione della patente di guida dalla Motorizzazione Civile (ex art. 128 Codice della Strada)o dalla Prefettura (ex art. 186 e 187 Codice della Strada);


GLI UTENTI SOPRA SPECIFICATI SI PRESENTANO ALLA COMMISSIONE PER

• Conseguimento della patente (primo rilascio)
• Rinnovo (per scadenza)
• Revisione (è il caso in cui viene disposto un accertamento da una autorità competente, anche se la patente non è in scadenza, per sopravvenute patologie, per infrazioni al Codice della Strada o per eventi che mettono in dubbio le capacità psico-fisiche del patentato).


SCADENZE - RINNOVI - PERMESSI PROVVISORI DI GUIDA


Per le patenti in scadenza e/o scadute è possibile ottenere il premesso provvisorio di guida valido fino alla data di convocazione della visita medica come da prenotazione.
Si suggerisce tuttavia – per le patenti in scadenza a 3 o 4 mesi – di procedere da subito alla richiesta della visita medica per evitare ingorghi in prossimità delle date di scadenza e dove necessario si rilascerà un permesso provvisorio di guida.

Documenti da presentare per rilascio del permesso provvisorio:
- copia patente di guida
- copia TS (Tessera Sanitaria)
- Ricevuta di avvenuito pagamento PagoPA scegliendo “Codice D1 (domanda in bollo)” - Traiffa 16.00 €

Istruzioni per il pagamento su PagoPA (telematico)
-entrare nel Portale dell'Automobilista tramite credenziali SPID
-selezionare le voci di menu "Accesso ai servizi"
-selezionale "Pagamento pratiche"
-scegliere il codice "N019 (imposta di bollo)" – Tariffa 16.00 euro.

Le Autoscuole e le Agenzie Pratiche Automobilistiche sono autorizzate a fornire assistenza nella procedura a richiesta degli utenti.


MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DELLA VISITA DELLA CML


La prenotazione della visita medica è effettuata su richiesta dell'interessato/a attraverso un pre-appuntamento tramite il CUP al numero 800 33 44 66.

L’utente si presenterà alla data e all’orario indicati dal CUP, presso la Palazzina F, Via Rizzeddu 21/b, Sassari, per il ritiro della convocazione alla visita medica e, dove consentito, per il ritiro del permesso provvisorio alla guida valido fino alla data della visita medica (si precisa che, qualora la visita medica non si concluda, per esempio per richiesta di ulteriori accertamenti, il permesso provvisorio di guida non viene ulteriormente prorogato).

Documentazione da presentare al pre-appuntamento:
Per rinnovo patente di guida gli interessati dovranno presentare:
• patente di guida (nel caso di smarrimento presentare la copia della denuncia)
• carta d'identità e/o passaporto
• tessera sanitaria
• n. 1 fototessera per documenti
• per il rilascio del permesso provvisorio alla guida, ricevuta di pagamento PAGOPA codice N019 causale IMPOSTA DI BOLLO tariffa 16,00 euro
Per revisione patente di guida disposta dalla Prefettura o dalla Motorizzazione Civile gli utenti dovranno presentare:
• Decreto del Prefetto in caso di sospensione della patente di guida ai sensi degli artt. 186 e 187 del Codice della Strada o comunicazione dell’ufficio della Motorizzazione Civile
• carta d'identità e/o passaporto
• tessera sanitaria
• n. 1 fototessera per documenti

PRATICHE SOSPESE PER COMPLETAMENTO DOCUMENTAZIONE
L'integrazione della documentazione medica, richiesta a seguito della visita effettuata dalla CML, dovrà essere inviata alla mail
integrazionecertificatimedici.patentispeciali.sassari@atssardegna.it

NB: In caso di recapito a mano tutta la documentazione medica dovrà essere consegnata obbligatoriamente in busta chiusa.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER LA VISITA DELLA COMMISSIONE MEDICA LOCALE
La documentazione richiesta, per essere sottoposti a visita medica presso la Commissione Medica Locale, è diversificata sulla base della tipologia della domanda

1. CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE (primo rilascio)
• carta d'identità e/o passaporto
• tessera sanitaria
• n. 1 fototessera per documenti
• certificato anamnestico
• verbale d'invalidità civile e/o L.104 , per i titolari di questo riconoscimento
• certificazione specialista aggiornata (recente di tre mesi)

2. RINNOVO PATENTE (per scadenza):
• patente di guida (se in possesso) o eventuale denuncia di smarrimento della patente presentata ai Carabinieri o alla Polizia di Stato o documentazione attestante la revoca della patente
• n. 1 fototessera per documenti
• certificato anamnestico
• verbale d'invalidità civile e/o L.104 , per i titolari di questo riconoscimento
• certificazione specialista aggiornata (recente di tre mesi)

3. REVISIONE PATENTE disposta dalla Prefettura
• carta d'identità e/o passaporto
• tessera sanitaria
• n. 1 fototessera per documenti
• Decreto del Prefetto in caso di sospensione della patente di guida ai sensi degli artt. 186 e 187 del CdS
• esito esami ematochimici (emocromo - profilo epatico - CDT), in caso di guida sotto l'influenza dell'alcool
• relazione SERD, in caso di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti

4. REVISIONE PATENTE disposta dalla Motorizzazione Civile
• carta d'identità e/o passaporto
• patente di guida (se in possesso) o eventuale denuncia di smarrimento della patente presentata ai Carabinieri o alla Polizia di Stato o documentazione attestante la revoca della patente
• tessera sanitaria
• n. 1 fototessera per documenti
• comunicazione ufficio della Motorizzazione Civile
• certificato anamnestico (specialistico)
• verbale d'invalidità civile e/o Legge 104/92, per i titolari di questo riconoscimento
• certificazione specialista aggiornata (recente di tre mesi)

Modulistica per il rilascio della Documentazione Specialistica per Patologia
SCARICA IL MODULO
Certificazione Diabetologica [file.pdf]
Certificazione Cardiologica_Defibrillatore.pdf
Modulo Certificazione Psichiatrica.pdf
Centrificazione Neurologica_Scheda SM_ADSSA.pdf
Certificazione Neurologica.pdf
Certificazione Pneumologica.pdf

IMPORTANTE
I documenti devono essere presentati il giorno della visita, sia in originale che in fotocopia (GLI ORIGINALI SARANNO RESTITUITl PREVIA CONSEGNA COPIA)



COSTO PER L'UTENTE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per conseguimento, rinnovo e revisione di patente

1. Versamento da € 26,00 da pagare presso Casse ticket CUP aziendali dislocate nel territorio o le Casse ticket automatiche specificando causale Visita CML Patenti Limitate - Speciali o tramite Bonifico Bancario utilizzando IBAN IT86O0101517215000070783276

2. Ricevuta di avvenuto pagamento su PagoPA
Entrare nel portale automobilista tramite credenziali SPID, selezionare le voci del menù "accesso ai servizi", quindi selezionale "Pagamento pratiche", scegliendo il codice di interesse:

- Codice N004 scegliendo causale RINNOVO PATENTE (2T per i residenti in Sicilia) - Per Rinnovo/Duplicato patente di guida
Tariffe: 10.20 + 16.00 euro totale 26,20 euro

- Codice N019 scegliendo causale IMPOSTA DI BOLLO - Per Revisione patente di guida e conseguimento patente
Tariffa 16.00 euro


Per rinnovo certificati di abilitazione e per le patenti nautiche:
1. Versamento da € 26,00 da pagare presso Casse ticket CUP aziendali dislocate nel territorio o le Casse ticket automatiche specificando causale Visita CML Patenti Limitate - Speciali o tramite Bonifico Bancario utilizzando IBAN IT86O0101517215000070783276
2. Marca da bollo da € 16,00

TUTTI GLI ACCERTAMENTI DI LABORATORIO E CLINICI RICHIESTI DALLA CML SONO A TOTALE CARICO DEGLI UTENTI (ART. 330, COMMA 6, DPR 495/92).


ULTERIORI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALLA COMMISSIONE MEDICA LOCALE
La Commissione Medica Locale ha facoltà di richiedere, in occasione della visita, ulteriori accertamenti e/o la prova di guida.
Qualora sia riscontrata una delle patologie che la normativa in vigore considera potenzialmente pericolose per la guida, la Commissione Medica Locale, sulla base della documentazione medica esibita, della visita diretta dell’Utente, di eventuale altra documentazione medica specialistica aggiornata rispetto alla data della visita richiesta dalla commissione e di prova di guida effettuata con il Direttore della Motorizzazione Civile (M.C.T.C), deciderà sulla idoneità o meno alla guida.

➜ In caso di parere positivo, comunque, tenuto conto che si tratta pur sempre di utenti affetti da malattie potenzialmente pericolose per la guida, la CML fissa la durata della idoneità (che non corrisponde alla durata prevista per l’età ma è sempre inferiore) in osservanza del Codice della Strada che prevede il limite massimo di durata per una determinata malattia (in genere non più di 2 anni) e soprattutto tenuto conto del caso di volta in volta esaminato (età - tipo di malattia/malattie - tipo di terapia effettuata - aderenza alla terapia - stato di compenso - stabilità del quadro - etc).

➜ La CML ha facoltà di limitare l’idoneità non soltanto per quanto attiene alla durata: può introdurre, infatti, altre limitazioni (guida in orario diurno, guida entro un raggio di 30 chilometri, guida senza passeggeri, guida auto-rizzata solo se accompagnato da titolare di patente, per fare qualche esempio).


RICORSO
Contro eventuale giudizio negativo della CML per perdita dei requisiti psico-fisici o per prescrizione di eventuali limitazioni, il cittadino ha facoltà di presentare ricorso entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni dalla data del ritiro del certificato medico nelle seguenti modalità:
• fare ricorso giurisdizionale al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dal ritiro del certificato medico della Commissione medica locale;
• effettuare, a sua richiesta e a sue spese, una nuova visita medica presentando domanda all'Unità Sanitaria Territoriale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana).


Aggiornamento sezione al 23 maggio 2023