Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica

oncologia sassari
Degenza, Direzione e Segreteria
4° Piano Ala SUD (ingresso Ospedale, Via De Nicola)
Tel. 0792061534 Fax 0792061584
Ambulatorio
1° Sottopiano Corpo Centrale
Tel. 0792061678 Fax 0792061170

Direttore Responsabile
Dott. Antonio Pazzola
e.mail apazzola@aslsassari.it
email

Staff addetto alla Degenza
Dr.ssa Tiziana Scotto
Dr. Angelo Cuccu

Staff (e non staff) addetto all'Ambulatorio
Dr.ssa Margherita Piras
Dr.ssa Maria Grazia Alicicco
Dr.ssa Barbara Spanedda
Dr.ssa Silvia Mura

Coordinatore Infermieristico
Maria Paola Lella
Tel. 0792016534

Segreteria Studi Clinici
Dr.ssa Marianna Contu
Tel. 0792061586 fax 0792061584
e-mail: om.segreteria@aslsassari.it


DESCRIZIONE ATTIVITA’
• PRIMA VISITA ONCOLOGICA
• DIAGNOSI E STADIAZIONE DEI TUMORI
• CHEMIOTERAPIE INFUSIONALI e CHEMIOTERAPIE ORALI
• VISITE DI SORVEGLIANZA ONCOLOGICA (FOLLOW-UP)
• TERAPIE ORMONALI
• TERAPIE DI SUPPORTO
• RICERCA CLINICA*

*RICERCA CLINICA
L’U.O.C. DI Oncologia Medica è impegnata in numerose e qualificate attività di ricerca clinica in collaborazione con numerose istituzioni nazionali ed esteri.

Le sperimentazioni in corso si incentrano principalmente su:
• trattamenti innovativi nel carcinoma della mammella, del colon retto, dello stomaco, del polmone, del pancreas, epatocarcinoma, melanoma
• Nuovi farmaci ,
• Genetica dei tumori (in collaborazione con l’Associazione di Oncoematologia M.A.Pinna-ONLUS)


PATOLOGIE TRATTATE – SPECIALITA’

ONCOLOGIA MEDICA:
TUTTI I TUMORI SOLIDI

EMATO/ONCOLOGIA:
LINFOMI, MIELOMI, LEUCEMIE CRONICHE, MIELODISPLASIE


DEGENZA

Il Reparto di Degenza è costituito da:
• 18 Letti di degenza* per ricoveri protratti,
• 2 Letti di degenza breve (giornaliera),
• 3 Poltrone per chemioterapia,
• 3 Sale visita oncologiche,
• 1 Sala medicazione, biopsie, centesi, etc,
• 1 Bagno assistito,
• Accettazione,
• Sala d’attesa con TV e Biblioteca,
• Segreteria Studi clinici,
• Sala Riunioni
• Direzione

*Dotazioni delle Camere di Degenza:
• Aria condizionata
• Bagno
• Frigorifero, (donazioni della l’Associazione di Oncoematologia M.A.Pinna-ONLUS)
• TV ( donazioni della l’Associazione di Oncoematologia M.A.Pinna-ONLUS)

UTILIZZO DELLA DEGENZA
• Necessità di degenza superiore a 48 ore ( 2 notti)
• Necessità di eseguire chemioterapie complesse o ad alta tossicità che necessitino del monitoraggio del paziente per un arco di tempo superiore alle 12 ore
Necessità di particolari premedicazioni non affidabili alla responsabilità del paziente
• Pazienti a rischio per patologie concomitanti
• Pazienti affetti da complicazioni inerenti la patologia oncologica o patologie associate e che non consentono l’accesso in ambulatorio(mts ossee, versamenti pleurici ed ascitici importanti, ipercalcemie etc) che devono essere trattati con chemioterapia e/o per il trattamento delle complicanze
• Pazienti affetti da complicanze importanti secondarie a chemioterapia ( vomito incoercibile con disidratazione, sovrapposizioni infettive febbrili da immunodeficienza, citopenie, etc)
• Pazienti che necessitino di approfondimento diagnostico per sospetta neoplasia e che devono eseguire accertamenti diagnostici complessi o invasivi non eseguibili in ambulatorio.
• Pazienti che necessitino di follow up con accertamenti diagnostici complessi o invasivi non eseguibili in ambulatorio.
• Pazienti che devono eseguire terapie articolate su più giorni e che per motivi geografici non possono accedere giornalmente in ambulatorio.


Orario visite in Reparto
dalle ore 12.30 alle 15.00 - dalle ore 17.30 alle 20.00

Per il ricovero in reparto, il paziente dovrà portare un documento di riconoscimento e la Tessera sanitaria.
E’ consigliabile portare, come abbigliamento, la biancheria personale, diurna e notturna, e quanto occorre per muoversi nel reparto.
Da ricordare gli articoli per la toilette personale e quanto preferito per la lettura.
Si raccomanda di non portare somme rilevanti di denaro e preziosi in quanto il reparto non può rispondere di eventuali furti.

La prima colazione e i pasti saranno serviti nelle stanze dei pazienti rispettivamente alle ore:
COLAZIONE: ore 8.00
PRANZO: ore 12.00
CENA: ore 18.00

AMBULATORIO
Sono praticate chemioterapie e altre terapie infusionali di supporto (trasfusioni, soluzioni saline, albumina, etc).
Vengono, inoltre, eseguite indagini diagnostiche e terapeutiche quali biopsia ossea, paracentesi, toracentesi, rachicentesi, biopsie dei tessuti molli, etc.
Vengono inoltre eseguite le prime visite, i controlli periodici (follow up), la prescrizione di terapie antitumorali orali, terapie di supporto, terapie antidolorifiche.

ORARI: mattino e pomeriggio (dal Lunedì al Venerdì)
mattino (Sabato)


Come prenotare una visita oncologica
• Accettazione Ambulatori tel: 0792061678 dalle ore 9,00 alle 13,00 dal lunedì al venerdì
• CUP tel: 1533 da telefono fisso – 070 276424 da cellulare
• Pronto Soccorso per consulenze urgenti non rinviabili.

La data della visita viene, abitualmente, programmata seguendo una lista di attesa “trasparente” con valutazione del medico in funzione delle caratteristiche della malattia (data di intervento, terapie adiuvanti o neoadiuvanti, sintomatologia, etc).

L'Ambulatorio è costituito da:
• 4 Sale visita oncologiche
• 1 Sala visita psiconcologica idonea per le terapia di gruppo e riunioni con i pazienti
• 1 Sala terapia con 7 poltrone per chemioterapia,
• 1 Camera terapia con 3 letti per le terapie infusionali protratte o per casi problematici
• Accettazione
• Sala di attesa
All’U.O.C. di Oncologia Medica, afferisce la Associazione di Oncoematologia M.A.Pinna “ONLUS” che contribuisce in maniera rilevante alla:
• assistenza (borse di studio per medici, psicologi, data manager,arredi per il reparto,ambulatorio di psiconcologia ,dedicato alle donne operate al seno, biblioteca per i pazienti, contributi per acquisto parrucche, etc.)
• informazione ( con riunioni periodiche con i pazienti, familiari;con convegni con la popolazione per motivare gli screening, sulla umanizzazione, sulla comunicazione, sessualità, etc),
• ricerca ( attivazione di borse di studio con il CNR per ricerca su fattori genetici specifici di alcune malattie e di alterazione tumorali specifiche della popolazione sarda),
• attività ludiche, culturali e di socializzazione a favore dei pazienti (laboratorio musicale, laboratorio di attività ginnica e laboratorio di camouflage; eventi, spettacoli musicali e di varietà nei Teatri cittadini, per la raccolta di fondi di beneficenza a favore dell’Associazione stessa).








Contenuti a cura della U.O.C. di Oncologia Medica
Aggiornamento pagine a cura del Settore Relazioni con il Pubblico - Affari Generali e Comunicazione
12 febbraio 2015