Descrizione attività
L’Unità Operativa di Cardiochirurgia è centro di riferimento del nord Sardegna per la chirurgia cardiaca. Vengono utilizzate le tecniche tradizionali e le metodiche più innovative per il trattamento delle cardiopatie nell’adulto in modo da fornire a ciascun paziente, la tecnica più adatta alle proprie esigenze. L’Unità esegue circa 360 interventi l’anno con dieci posti di degenza e si avvale del supporto di una Unità Operativa di Terapia Intensiva post-operatoria e di un Servizio di Riabilitazione Cardiologica.
Principali patologie trattate
Valvulopatia Aortica: chirurgia riparativa e sostitutiva con protesi valvolari biologiche di nuova generazione (Trifecta, Suturless, Stentless e Stented) e con protesi valvolari meccaniche; trattamento mini-invasivo; trattamento percutaneo (Core-valve).
Coronaropatia: chirurgia con by-pass arteriosi, a cuore battente con tecnica “no touch aorta”, e nei casi selezionati, trattamento chirurgico mini-invasivo con piccola incisione toraco-laterale sinistra.
Aneurismi Aortici: chirurgia tradizionale e riparativa con reimpianto degli osti coronarici (Bentall, David,Yacoub).
Fibrillazione Atriale: trattamento chirurgico, ablazione con radiofrequenza, tecniche di Maze e Encircling (isolata o associata a interventi, quali la sostituzione valvolare o rivascolarizzazione miocardica).
Chirurgia non trapiantologica dello scompenso cardiaco: tecniche di rimodellamento del ventricolo sinistro, rivascolarizzazione miocardica, plastica della valvola mitrale, resincronbizzazione.
Cardiopatia Ipertrofica-Ostruttiva: trattamento chirurgico.
Valvulopatia Mitralica: riparazione e trattamento mini-invasivo con tecnica Port-Access (piccola incisione toraco-laterale destra).
Valvulopatia Mitralica: trattamento chirurgico riparativo o sostituzione con tecnica tradizionale.
Valvulopatia Tricuspide: riparazione e trattamento mini-invasivo con tecnica Port-Access (piccola incisione toraco-laterale destra.
Chiusura dei difetti interiatriali: utilizzo patch, trattamento mini-invasivo con tecnica Port-Access (piccola incisione toraco-laterale destra).
Patologia dell’Aorta: trattamento chirurgico della dissezione (aorta ascendente, arco+ reimpianto dei tronchi epiaortici).
Attività ambulatoriale
Dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Prenotazione
Segreteria: Viale Italia, Ospedale Civile, Palazzo del Pronto Soccorso, 7° Piano
Tel. 079 2061151
Ambulatorio: Viale Italia, Ospedale Civile, Palazzo del Pronto Soccorso, 7° Piano
Recapiti
Direzione: tel. 079 2051156
Coordinatore Infermieristico: tel. 079 2061200 - fax 079 2061201
Segreteria - Prenotazione visite: Viale Italia, Ospedale Civile, Palazzo del Pronto Soccorso, 7° Piano - tel. 079 2061151
Ambulatorio: Viale Italia, Ospedale Civile, Palazzo del Pronto Soccorso, 7° Piano - tel. 079 2061153