L’ Unità Operativa Complessa di Lungodegenza Post Acuzie (LPA) accoglie pazienti da tutti i Reparti ospedalieri per acuti, con diagnosi certa, che necessitano di ulteriore periodo di ricovero per stabilizzazione clinica. Durante la degenza in Reparto si completa l'intervento terapeutico e rieducativo al fine di ottenere il massimo recupero funzionale possibile in vista di un auspicato ritorno a domicilio, reso possibile nel primo anno di attività in oltre il 65% dei casi.
In alternativa, sono attivate le procedure per il trasferimento in Residenze Sanitarie Assistite o per Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
All'ingresso in reparto il Paziente e i suoi familiari vengono informati delle specifiche caratteristiche del luogo in cui si trovano e il paziente è sottoposto ad una Valutazione Multi Dimensionale (VMD) per valutare la situazione clinica complessiva (lo stato mentale, le capacità a compiere i semplici atti della vita quotidiana, etc) e classificando l'entità attraverso diversi parametri ( indice di Karnofsky, SPSMQ, ADL, CIRS, Norton Plus, indice di Barthel).
Anche la valutazione infermieristica del fabbisogno assistenziale viene eseguita attraverso un piano individuale, centrato sulle necessità del singolo malato.
L'assistenza ai degenti prevalentemente anziani (età media 81 anni) è rivolta principalmente alla prevenzione e cura delle piaghe, anche con l'ausilio di letti e materassi antidecubito ad avanzata tecnologia, ma soprattutto con l'impegno di tutto il personale infermieristico e il supporto specialistico dei Dermatologi e Chirurghi Plastici. Sono state inoltre condivise con gli specialisti di competenza le procedure per l'ottimizzazione del trattamento individuale e delle cure ambulatoriali di pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, insufficienza respiratoria che necessita di ossigenoterapia domiciliare o ventilazione assistita, prevenzione e cura del tromboembolismo venoso.
Particolare importanza è dedicata al trattamento del dolore, con rilevazione in ingresso e giornaliera per valutare e ottimizzare la terapia antalgica.
In collaborazione con il Servizio Dietetico è stato predisposto uno screening tramite test validato (MNA) per la valutazione dello stato nutrizionale del paziente in ingresso: da una indagine preliminare risulta malnutrito oltre il 73% dei casi osservati. Di conseguenza si studia una alimentazione personalizzata sia per os (bocca) che parenterale totale(NPT), enterale (NE) o per Gastrostomia Endoscopica Percutane (PEG).
PATOLOGIE TRATTATE – SPECIALITA’Le principali patologie ricoverate in UOC Lungodegenza riguardano la stabilizzazione di insufficienza cardiaca e/o respiratoria (27 %), esiti di ictus e complicanze di malattie neurologiche e demenza, tipo Malattia di Alzheimer e Morbo di Parkinson in stadio avanzato (26%), patologie oncologiche (22 %), disidratazione, malnutrizione, piaghe da decubito (18%), stadi avanzati di insufficienza epatica o renale (7%). Disfagia dell’anziano e altre malattie motorie esofagee.
Costituisce Centro di Riferimento Nazionale per le Malattie Rare (
Acalasia Esofagea) integrato con i servizi dell’U.O.C. di Gastroenterologia e gli ambulatori di Manometria Esofagea per la diagnosi della disfagia dell’anziano.
Per informazioni e prenotazioni contattare il Reparto: tel 079 2061509
REPARTO DEGENZAI Reparti di degenza sono situati presso l'Ospedale Santissima Annunziata, al V° Piano - Padiglione Ala Sud e sono costituiti da 13 stanze a 2 letti con mobilizzazione elettrica o pneumatica e materasso antidecubito NIMBUS.
Le camere sono dotate di bagno con doccia, aria condizionata, predisposizione per TV e internet. Gli ambienti per bagni assistiti contengono barella doccia e vasca a sedere reclinabile e regolabile in altezza. Gli studi medici sono dotati di personal computer con collegamenti per richieste esami diagnostici e di laboratorio e visualizzazione referti, sistema ADT, SDO.
La prima colazione ed i pasti sono serviti alle ore 8 - 12 e 18.
Gli ambienti di lavoro infermieristici sono costituiti da sala preparazione farmaci, medicazioni, gestione e aggiornamento cartelle e ricoveri. Una sala apposita è destinata ad accogliere le commissione per l'attivazione delle procedure per l'inserimento in Residenze Sanitarie Assistite o in Assistenza Domiciliare Integrata.
L'accoglienza dei visitatori è possibile anche presso la sala di soggiorno dotata anche di frigorifero e TV . Sono presenti servizi igienici per utenti esterni e disabili.
Orario visite: L'orario delle viste è consentito dalle 13 alle 14 e dalle 19 alle 20, salvo esigenze particolari che prevedono l'autorizzazione ai familiari per prolungati periodi della giornata.
Staff Medico: Dr. Antonello Migaleddu, Dott. Gian Piero Carboni, Dott. Luciano Arru, Dott.ssa Anna Maria Frau, Dott.ssa Alessandra Filippi, Dott.ssa Alessia Cadoni.
ATTIVITA' AMBULATORIALEManometria esofagea: presso l'Unità Operativa di Gastroenterologia piano terra Ospedale Civile "SS Annunziata".
Prenotazioni tel 079 2061686/509
lunedì e giovedì dalle ore 08.30
Responsabile: Dr. Antonio Uneddu - tel 079 2061686
e-mailCoordinatore Infermieristico: CPSIE Giovanna Sechi - tel 079 2061509
Reparto: tel 079 2061509
Contenuti a cura dell'Unità Operativa Complessa Lungodegenza Post Acuzie
Aggiornamento pagine a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ottobre 2012