Unità Operativa Territoriale di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza

La struttura territoriale di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, U.O. NPIA, inserita funzionalmente nel Distretto di Sassari, si occupa delle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici, psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell'età evolutiva (fascia d'età 0-17 anni).


Servizi
Gli interventi sono rivolti al minore, ai suoi genitori e integrati con consulenze e progetti rivolti al contesto di vita sociale e scolastica.
La Struttura garantisce prestazioni multiprofessionali e integrate finalizzate alla diagnosi e presa in carico di bambini e adolescenti con disturbo psichiatrico, psicoaffettivo, neuropsicomotorio e neuropsicologico di sviluppo.
L'ambito d'interventocomprende :
disturbi altamente disomogenei tra di loro per tipologia, cronicità e pervasività e all'interno di ogni disturbo, per gravità e comorbidità e trasformabilità del bisogno nel tempo e per strumenti specifici di valutazione e intervento necessari.
un'elevata prevalenza complessiva ( tra il 10 e il 20% della popolazione 0-17 anni)
la necessità di interventi multiprofessionali complessi e coordinati, ad elevato tempo medio e di periodo, spesso integrati in rete con altre Istituzioni
prevedere, in integrazione con altri servizi ed enti, interventi, per una fascia di popolazione con bisogni multipli e complessi , che perdureranno per tutta la vita

Un area importante è dedicata ai soggetti con disabilità e alle loro famiglie;
oltre le prestazioni specialistiche, il follow-up clinico e l'eventuale presa in carico abilitativa funzionale globale, viene assicurata, in linea con le risorse disponibili, la collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado per garantire l'integrazione socio-educativa, viene redatta e fornita ai genitori la Diagnosi Funzionale per i soggetti portatori di handicap (ai sensi della Legge 104/92) e, per i soggetti con Disturbo Specifico di Apprendimento, la Relazione con l'indicazione degli strumenti compensativi e le misure dispensative ( ai sensi della Legge n. 170/2010), viene fornita l'eventuale indicazione di supporto specialistico per l'autonomia personale (ai sensi dell'art.13 della Legge 104/92), vengono effettuate valutazioni multispecialistiche relative alla prescrizione di ausili per l'autonomia (mobilità, autonomie quotidiane, relazione), anche di tipo informatico.

È stato individuato uno spazio specifico di osservazione psichiatrica sia per bambini piccoli che per gli adolescenti.

Viene offerta collaborazione ai Servizi Sociali dei Comuni, alle Comunità Educative e ai Centri di Accoglienza che ospitano minori in situazione di disagio.

Viene assicurata collaborazione istituzionale agli Enti di Giustizia e al Servizio Sociale Minori del Ministero di Giustizia.
Viene garantita un'integrazione operativa con i servizi “ di confine” e , al compimento del 18° anno, il passaggio del paziente, se necessario, ai Servizi per l'età adulta ( Centri di Salute Mentale) con un percorso di integrazione che viene attivato prima del passaggio alla maggiore età.
Vengono assicurati interventi specialistici diretti e di collaborazione con altri servizi ( Gruppo di Lavoro Aziendale per gli abusi e Maltrattamenti del Servizio Socio-sanitario) finalizzati all'individuazione e alla cura dei minori maltrattati e sottoposti ad abuso.
All'interno dei Percorsi assistenziali di accoglienza e diagnosi, dei Percorsi di controllo e follow-up e dei Percorsi di presa in carico, si effettuano le seguenti attività:
visita e valutazione neuropsichiatrica infantile
valutazione neuromotoria funzionale
valutazione psicodiagnostica individuale e della coppia genitoriale
colloquio psicologico-clinico di individuazione e di supporto
psicoterapia del bambino
psicoterapia dell'adolescente
psicoterapia della coppia genitoriale
psicoterapia di gruppo
valutazione ed esame neuropsicologico di sviluppo (test sviluppo intellettivo; test memoria; test proiettivi di personalità; test funzioni cognitive ed abilità visuo-spaziali; valutazione funzionale competenze fonologiche,)
trattamenti abilitativi neuropsicomotori inseriti in prese in carico di tipo globalee logopedici (queti ultimi, con modalità a cicli o di presa in carico longitudinale) all'interno di progetti globali rivolti alla disabilità globale in età precoce o a disturbi funzionali meno complessi

L'attività si articola con interventi di valutazione diagnostica multiprofessionale, controlli clinici periodici e presa in carico longitudinale
Articolazione
• Ambulatori generali di neuropsichiatria infantile
• Ambulatorio di valutazione neuropsicomotoria per bambini in età precoce
Ambulatori di riabilitazione logopedica
• Ambulatori di neuropsicologia clinica
• Ambulatori psicologico-clinici età evolutiva
• Ambulatori di psicodiagnosi per bambini e adolescenti
• Ambulatori di psicoterapia per bambini e adolescenti
• Ambulatorio rivolto alla valutazione e al follow-up clinico dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico, con interventi di supervisione e consulenza ai progetti individualizzati svolti nell'ambiente di vita
• Area della abilitazione neuropsicomotoria e dei disturbi della comunicazione
• Servizio di assistenza sociale

Modalità di accesso
L’accesso per la prima visita di Neuropsichiatrica Infantile, o primo colloquio Psicologico Clinico, necessita dell’impegnativa del Pediatra di libera scelta o del Medico di medicina generale.

Prenotazioni

Sede centrale Sassari e sede distaccata di Alghero
Struttura sanitaria San Camillo,
Sassari

Via Raffaello Sanzio, n. 1 (angolo via Vittorio Emanuele, 189), Piano Terra.
Alghero

e-mail: npi@aslsassari.it
uonpia.pec@aslsassari.it

Orari
Richiesta prime visite
lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00
minori in età compresa tra 0 e 8 anni: telefono 0792062048
minori di età compresa tra 9 e 17 anni: telefono: 0792062307

Richiesta visite di controllo (minori già in carico al Servizio):
dal lunedì al mercoledì, dalle 08:30 alle 13:30.
minori in età compresa tra 0 e 8 anni: telefono 0792062048
minori di età compresa tra 9 e 17 anni: telefono: 0792062307

Per i casi già in carico al Servizio i genitori dei pazienti possono rivolgersi anche ai seguenti contatti telefonici:
Area psichiatrica: 079 2062301
Area riabilitazione: 079 2062047


Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile (Specialistica ambulatoriale)
Ozieri
Via Colle Capuccini 1 c/o Poliambulatorio
Prenotazioni prime visite
contattare il CUP al numero verde regionale 1533 (da telefono fisso), numero 070 276424 (da cellulare)

Orari: per i casi già in carico al Servizio della sede di Ozieri i genitori dei pazienti possono rivolgersi direttamente ai seguenti contatti telefonici: 079 7794401- 079 779417


Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile (Specialistica ambulatoriale) - Sede di Ittiri
c/o Ospedale
Prenotazioni prime visite: contattare esclusivamente il CUP al numero verde regionale: da telefono fisso 1533, da cellulare 070 276424


Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile (Specialistica ambulatoriale) - Sede di Thiesi
c/o Ospedale Civile
Prenotazioni prime visite: contattare esclusivamente il CUP al numero verde regionale: da telefono fisso 1533, da cellulare 070 276424

Recapito telefonico: 079 49458

Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile sede di Bono
c/o Poliambulatorio
Prenotazioni prime visite:contattare esclusivamente il CUP al numero verde regionale: da telefono fisso 1533, da cellulare 070 276424

Recapito telefonico: 079 7916005


Sezione aggiornata in data 11/11/2022