Il Servizio si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione delle Dipendenze patologiche comportamentali ( gioco d'azzardo, videogiochi, internet, disturbi del comportamento alimentare)
e da sostanze psicoattive ( alcool, tabacco, farmaci, eroina, cocaina etc. ).
Il Servizio offre:
- accoglienza, presa in carico dell'utente, diagnosi clinica e psico-socio-educativa, predisposizione di un progetto terapeutico individualizzato, supporto e sostegno all'utente ed alla famiglia;
- accoglienza e presa in carico di adolescenti con problematiche legate all'uso di sostanze, predisposizione di un progetto individualizzato, supporto e sostegno all'utente con la famiglia;
- assistenza ai detenuti tossicodipendenti: predisposizione di progetti terapeutici ai sensi degli art. 89, 90, 94 D.P.R. 309/90;
- accoglienza e presa in carico di soggetti inviati dalla Prefettura per violazione dell'art.121 e 75 del D.P.R. 309/90;
- ccoglienza e presa in carico dei soggetti inviati dal medico del lavoro ( delibera regionale 10/42 del 11/02/2009;
- psicoterapia individuale, di coppia e familiare, attività di sostegno e supporto con i gruppi;
- attività di accompagnamento e orientamento formativo e al lavoro, attività di programmazione di interventi riabilitativi integrati.
- attività di progettazione, programmazione, informazione, formazione, - consulenza, dell'ascolto e della ricerca nell'ambito delle attività preventive e di promozione alla salute.
Il Servizio offre a tutti i cittadini informazioni e consulenza, collabora con gli Enti Locali, Associazioni, Scuole, Comunità Terapeutiche, Enti di formazione, Centro Servizi per il Lavoro ed Agenzia Regionale del Lavoro.
Inoltre nella sede del S.Camillo sono attivi i servizi:
Centro Antifumo: gli operatori fanno un accoglienza telefonica nelle giornate di lunedi e mercoledi dalle 10 alle 12 . Tel 079/2490001;
Servizio di Prevenzione : Tel 079/2490016;
Servizio di Statistica ed Elaborazione Dati: Tel 079/2490013;
Servizio di Integrazione Lavorativa, Formazione, Istruzione ( S.I.L.F.I. ) : Tel 079/2490019.
Ha sede inoltre:
la Scuola Romana di Specializzazione per Psicoterapeuti e per Consulenti familiari IEFCOSTRE
L'accesso al servizio è volontario e gratuito, vi si accede senza alcuna impegnativa. L'accoglienza del cittadino è immediata, non ci sono liste di attesa, è garantito l'anonimato.