Protesi Ausili e Presidi

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce l'assistenza protesica e integrativa, inclusa nei Livelli essenziali di assistenza e regolamentata dal Decreto ministeriale n. 332 del 1999, secondo le modalità e a tutti i soggetti ivi indicati.
L'assistenza protesica e integrativa è erogabile sotto forma di presidi sanitari, quali appunto protesi e ausili, dettagliatamente elencati in un Nomenclatore Tariffario.

Chi ne ha diritto
Hanno diritto alle prestazioni di assistenza protesica e integrativa:
- i soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento dell'invalidità (invalido civile, di guerra, di servizio, privo di vista, sordomuto);
- i minori di anni 18 (per prevenzione, cura e riabilitazione di una menomazione e/o disabilità permanente);
- i soggetti che sono in attesa di riconoscimento dell'invalidità (per i quali l'invalidità è stata già accertata dalla commissione medica) o in attesa di accertamento dell'invalidità;
- i ricoverati in strutture pubbliche o private bisognosi di protesi e ausili prima delle dimissioni ospedaliere.

sono necessari i seguenti documenti:
- prescrizione specialistica redatta su apposito modulo (disponibile sul sito web ASL Sassari)
- copia del verbale d'invalidità

Può prescrivere:
- il Medico Specialista, dipendente o convenzionato, competente per tipologia di menomazione o
disabilità
- Il Medico di famiglia o il Pediatra per alcuni ausili per pazienti allettati che non possono camminare.