SpecialisticiLa ASL assicura ai cittadini tutta una gamma di Servizi Specialistici Ospedalieri (di ricovero, day Hospital, diagnostici ambulatoriali) e territoriali (ambulatoriali e diagnostici).
Servizio FarmaceuticoL'Asl assicura l'erogazione dei farmaci, attraverso la rete delle farmacie presenti sul territorio, nel caso in cui si è in una situazione di degenza, sia come ricovero ospedaliero sia come Day Hospital, i farmaci vengono forniti direttamente dalla struttura ospedaliera ospitante.
ConsultoriI consultori sono luoghi deputati alla tutela della salute della donna e del bambino, di promozione della procreazione cosciente e responsabile, di informazione e prevenzione.
Nei consultori operano in equipe diverse professionalità: ostetriche, ginecologi, psicologi, pediatri, assistenti sanitari e assistenti sociali.
Invalidità e disabilitàLa categoria degli invalidi civili avente diritto alle prestazioni assistenziali ed economiche è direttamente ricavabile dalla legge secondo cui si considerano mutilati ed invalidi civili.
Protesi ausili e presidiIl (SSN) garantisce l'assistenza protesica e integrativa, inclusa nei Livelli essenziali di assistenza e regolamentata dal Decreto ministeriale n. 332 del 1999, secondo le modalità e a tutti i soggetti ivi indicati.
Cure domiciliariL'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio che le aziende sanitarie svolgono direttamente a casa delle persone malate con lo scopo di garantire un insieme di attività mediche, infermieristiche e riabilitative.
Igiene e Sanità PubblicaI Servizi della ASL che fanno parte dell'area Sanità Pubblica hanno il compito di individuare e contrastare i fattori di rischio che possono nuocere alla salute dei cittadini con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione.
Per assolvere a questo compito le strutture della ASL si avvalgono di strumenti epidemiologici, di iniziative di informazione ed educazione sanitaria e di interventi di vigilanza volti a verificare il rispetto della normativa sanitaria.
Promuovono interventi di prevenzione e coordinano o collaborano ad interventi promossi da altre strutture sanitarie e non sanitarie.
Collaborano e forniscono consulenza, in particolare, ai Comuni del territorio della ASL.
Tutela della salute mentaleIl Dipartimento per la Tutela della Salute Mentale è la struttura di gestione e di coordinamento della rete di tutti i servizi psichiatrici presenti nel territorio dell'Azienda Sanitaria che operano in modo integrato nei diversi momenti della prevenzione, cura e riabilitazione.
Neuro-psichiatria infantilePresso la ASL di Sassari è operativa la struttura di Neuropsichiatria Infantile, che fornisce assistenza per l'età evolutiva, la fascia d'età è 0-18 anni.
Dipendenze - SerDI SerD si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione e forniscono risposte ed interventi ai singoli, alle famiglie, alle istituzioni. I percorsi terapeutici e riabilitativi sono articolati ed integrati sulla base delle necessità e dei bisogni. Essi possono includere trattamenti farmacologici, psicologici e riabilitativi, erogati nell'ambito delle strutture delle Asl o in strutture accreditate.L'accesso al servizio è volontario e gratuito, vi si accede senza alcuna impegnativa. L'accoglienza del cittadino è immediata, non ci sono liste di attesa, è garantito l'anonimato.
Servizio psico-socialeIl Servizio per le Attività PsicoSociali e SocioAssistenziali, recentemente istituito nell' Azienda, ha il compito di coordinare le attività sociosanitarie e ricercare l'integrazione e il coordinamento degli interventi aziendali con gli Enti Locali, i Servizi, gli Enti e le Organizzazioni impegnati in ambito socio sanitario nel territorio di competenza aziendale.
Sicurezza sul lavoroLa missione dello SPRESAL è quella di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nel loro ambiente di lavoro.
Igiene degli alimentiIl Servizio Igiene deli Alimenti e della Nutrizione provvede alle verifiche di competenza, preliminari alla realizzazione e/o attivazione di imprese alimentari, al controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese alimentari.
VeterinariLa sanità animale è strettamente correlata alla salute umana e non è possibile tutelare quest'ultima senza controllare la prima. Sono numerose le malattie che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo per contagio diretto sia di origine infettiva che parassitaria.