Fondi della Regione per gli investimenti tecnologici e per l'edilizia: arrivano a Sassari 7milioni e 722mila euro.
SASSARI 28 dicembre 2010 – La giunta regionale ha stanziato di recente 7 milioni e 777.722 euro per la realizzazione del piano di investimenti della Azienda sanitaria locale di Sassari. Parte di questi fondi, 4.221.640,22 euro, sono destinati a interventi di ammodernamento tecnologico mentre 3.556.082,00 a interventi di edilizia sanitaria.
L'Asl di Sassari infatti ha elaborato un elenco di priorità di interventi in coerenza con quanto previsto nel piano triennale degli investimenti in ammodernamento tecnologico e in edilizia sanitaria 2010-2012.
Sono stati seguiti quindi tre canali di azione finalizzati a rinnovare le apparecchiature e gli arredi vetusti o non più adeguati agli standard di sicurezza in vigore, ad acquisire tecnologie sanitarie necessarie per l'ammodernamento dei settori di attività ad elevato rischio di obsolescenza tecnologica e a diffondere e valorizzare l'utilizzo delle tecnologie digitali, quale componente integrante nell'erogazione dei servizi.
«Obiettivo principale è stato definire una pianificazione organica degli interventi – ha detto il commissario dell'Asl di Sassari Paolo Manca – secondo una visione strategica mirata alla riqualificazione dell'offerta assistenziale. Abbiamo quindi deciso di dare precedenza agli interventi in ammodernamento tecnologico già realizzati durante l'anno 2010 per motivi di urgenza, sicurezza e indifferibilità, nonché agli interventi di edilizia sanitaria per la messa a norma e completamento degli impianti».
«Dopo l'assegnazione di 33 milioni di euro per l'ammodernamento tecnologico, nello scorso mese di giugno – ha sottolineato l'assessore Liori – anche per questi fondi si è tenuto conto delle esigenze e dei criteri di priorità ed urgenza individuati dalle Aziende. Gli interventi riguardano l'acquisizione di attrezzature, apparecchiature, arredi e tecnologie, necessarie per l'ammodernamento, per la messa a norma di impianti e per interventi di miglioramento strutturale di servizi sanitari essenziali. Tra questi, assume particolare rilievo la Ris Pacs che consentirà la trasmissione in rete delle immagini radiologiche tra gli ospedali».
Le maggiori aree di intervento infatti sono state individuate nella diagnostica per immagini e nell'Information technology.
Il progetto del Ris Pacs consente infatti di realizzare un sistema di gestione digitale dei dati relativi al paziente e alle immagini radiologiche secondo un unico modello di gestione digitale delle immagini.
La digitalizzazione delle radiologie è affiancata contestualmente da una progressiva sostituzione e implementazione delle apparecchiature sanitarie, al fine di creare un'integrazione con gli standard di Ris Pacs adottati nelle sedi operative nel territorio e negli ospedali. I vantaggi derivanti da tale progetto risultano riconducibili al miglioramento del servizio di radiodiagnostica sia in termini qualitativi (gestione delle immagini e riduzione dei tempi di attesa per l'utenza) che quantitativi (riduzione del materiale radiografico).
Un'altra area di interesse è la promozione dell'eccellenza nell'assistenza ospedaliera: in questo caso gli investimenti sono stati orientati soprattutto verso le specialità di Neurochirurgia e Cardiochirurgia, quali poli di attrazione di particolare rilievo aziendale.
Infine, dopo una ricognizione della dotazione e del relativo grado di funzionalità e obsolescenza sono stati definiti una serie di interventi di rinnovo e implementazione per le strutture distrettuali ospedaliere, tra le quali la fornitura di attrezzature sanitarie e arredi per il blocco travaglio-parto-operatorio dell'Unità operativa di Ginecologia e Ostetricia dell'ospedale di Alghero, la Tac multibanco 16 slices in sostituzione dell'impianto presente al Servizio di Radiologia dell'ospedale di Sassari; letti e apparecchiature per le specialità di Anestesia e Rianimazione; apparecchiature ecografiche per il Distretto di Sassari.
Questi finanziamenti si aggiungono alle risorse dei fondi strutturali Por Fesr Sardegna 2007-2013 stanziati dalla giunta regionale a fine novembre che destinano alla Asl di Sassari un finanziamento volto alla realizzazione di interventi per l'ammodernamento tecnologico delle strutture di alta diagnostica, per un importo complessivo pari a 1.905.600 euro. In questo caso 200mila euro sono stati assegnati per un ecotomografo di alta fascia dotato di modulo elastosonografico e modulo per la navigazione virtuale, 231.600 euro per 3 ecografi di alta diagnostica per le strutture sanitarie della Asl, 1.474.000 euro per una risonanza magnetica 1,5 Tesla per l'ospedale di Sassari.
ECCO GLI INTERVENTI PER L'AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO (4.221.640,22 euro):
Per i presidi ospedalieri e i distretti sanitari di Sassari, Alghero e Ozieri, il Ris Pacs aziendale per un importo di 1.232.400 euro ai quali si aggiungono interventi per il rinnovo delle apparecchiature, arredi e It per un importo di 2.155.640,22;
Per il presidio ospedaliero di Ozieri, aggiornamento tecnologico Tac 288.000 euro;
Per il presidio ospedaliero di Sassari, per colonna completa per video-chirurgia, 80mila euro e ancora potenziamento tecnologico nelle specialità di neurochirurgia e cardiochirurgia 267.600 euro.
Per varie unità operative, adeguamento dotazione defibrillatori 198mila euro.
QUESTI GLI INTERVENTI PER L'EDILIZIA SANITARIA (3.556.082):
Per l'ex ospedale psichiatrico: Restauro Pal. Liberty - Edificio di culto - aree verdi: integrazione del finanziamento per perizia suppletiva e di variante e adeguamento reti idriche interne 385mila euro; ai quali si aggiungono 370mila per il completamento impianti (cabina elettrica, C.T. Centrale Frigo) e 50mila euro per la realizzazione sottocentrale termica per Pal. F e linee esterne di distribuzione; quindi ancora 70mila euro per la realizzazione di una nuova sala settoria presso l'U.O. di Patologia Forense; ancora 100mila euro per il consolidamento del muro di confine; e infine 329.082 per l'integrazione finanziamento per Asilo nido aziendale.
Per il presidio ospedaliero di Alghero: Adeguamenti impiantistici Sala Operatoria Ostericia e Sala Parto 42.500 euro ai quali si aggiungono 300mila euro per nuovi impianti elevatori.
Per interventi di adeguamento già effettuati in varie strutture 60mila;
Per il presidio ospedaliero di Sassari: Lavori di adeguamento dell'impianto elettrico delle sale operatorie di Neurochirurgia 39.500 ai quali sia aggiungono 660mila euro per Adeguamento locali per Nuova TC multistrato nel corpo "D" padiglione centrale Piano 1°S; a questi si aggiungono 250mila euro per l'integrazione finanziamento per Ristrutturazione ex Urologia per Area cuore
Per l'ospedale Marino di Alghero: 300mila euro per il completamento ristrutturazione ex "Casa suore", Ristrutturazione locali ex Radiologia, Climatizzazione locali degenze fisioterapia, Impianto evacuazione gas anestetici sala risveglio;
Per il presidio ospedaliero di Ozieri: 150mila euro per gli adeguamenti di Prevenzione incendi (ala "Neurologia"); ai quali vanno aggiunti 350mila euro per le ristrutturazioni locali ex Laboratorio per Ambulatori specialistici;
Per il Distretto sanitario di Alghero: 100mila euro per l'adeguamento Dispensario Antitubercolare Alghero nei locali per SIAN, UONPIA e tecnici prevenzione.