I Bambini e le Vaccinazioni - Vaccino antinfluenzale
Nell'Azienda Sanitaria Locale n. 1 di Sassari, i medici del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione si occupano della vaccinazione MPR. L'Azienda Usl n. 1 ha aderito al Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo, della Rosolia congenita il cui obiettivo è quello di raggiungere una copertura vaccinale adeguata a proteggere direttamente i soggetti vaccinati, ma anche indirettamente coloro che non possono ricevere i vaccini a causa di reali controindicazioni di tipo medico. Il vaccino non è obbligatorio ma consigliato.
Il Morbillo
Il morbillo è una malattia infettiva molto contagiosa che si trasmette per via respiratoria. Si manifesta con febbre alta che dura circa una settimana, tosse, congiuntivite e una caratteristica eruzione cutanea della durata di 3-5 giorni.
La Rosolia
La rosolia è una malattia particolarmente grave se acquisita dalle donne in stato di gravidanza. L'85 per cento delle infezioni contratte nel primo trimestre di gravidanza possono provocare aborto, sordità, ritardo mentale, cataratta e malformazioni cardiache.
La Parotite - "Gli orecchioni"
Il virus della parotite di solito determina il gonfiore di entrambe le ghiandole parotidee per circa una settimana. Pericolose anche le complicazioni che questa malattia può provocare: si va dalla meningite asettica all'infiammazione del pancreas e alla sordità permanente. L'infezione acquisita dopo la pubertà può causare infiammazione dei testicoli o delle ovaie nel 25 per cento dei casi.
Calendario vaccinazioni [file.pdf]
Le controindicazioni
Le controindicazioni alla vaccinazione sono poche. Non possono sottoporsi al vaccino MPR:
- le donne in gravidanza;
- i soggetti con storia clinica di immunosoppressione (immunodeficienze congenite e acquisite, o affetti da patologie quali leucemie, linfomi, tumori solidi) o allergici ai componenti del vaccino stesso.
Possono essere vaccinati i bambini che hanno già contratto la malattia.
Le altre vaccinazioni
Per i bambini
In Italia, per legge, sono obbligatorie le vaccinazioni antidifterica-tetanica, antipolio, antiepatite B. Rivolgersi agli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica, ma anche al medico di famiglia e al pediatra.
Per gli adulti
Sono fortemente raccomandate le vaccinazioni antiepatite B nei soggetti a rischio e antitetanica. Rivolgersi agli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica e al proprio medico di famiglia.
Dove vaccinare i bambini
Per poter vaccinare il bambino è possibile rivolgersi agli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dislocati sul territorio.
Vaccinazione Antinfluenzale
Ogni anno attraverso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, l'Azienda Sanitaria Locale n. 1 lancia la campagna di vaccinazione antinfluenzale.
Quando vaccinarsi
Il periodo ottimale per la vaccinazione antinfluenzale è sempre quello autunnale. Anticipare la vaccinazione potrebbe significare, soprattutto per gli anziani, una riduzione della copertura antinfluenzale proprio in corrispondenza del picco epidemico stagionale, compreso tra fine dicembre e aprile.
Una sola somministrazione è sufficiente a fornire una buona copertura contro la malattia, mentre pochi e banali sono gli effetti collaterali dopo la somministrazione del vaccino. Sarà il medico vaccinatore a valutare, caso per caso, le controindicazioni.
Chi può ricevere gratis il vaccino
La circolare ministeriale prevede che a ricevere gratis il vaccino siano:
- gli anziani dai 65 anni in su;
- i bambini e gli adulti affetti da malattie croniche dell'apparato respiratorio e circolatorio, da malattie degli organi emopoietici, da diabete e altre malattie dismetaboliche, da sindromi da malassorbimento intestinale, fibrosi cistica e malattie congenite o acquisite;
- i bambini reumatici soggetti a ripetuti episodi di patologia disreattiva;
- il personale sanitario di assistenza;
- i familiari di soggetti ad alto rischio;
- coloro che lavorano in servizi pubblici di primario interesse collettivo.
All'indomani dello scoppio in Oriente dell'influenza aviaria, il Ministero ha stabilito che possa essere vaccinato gratis anche il "personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali".
A chi rivolgersi
A disposizione dei cittadini ci saranno i medici del Servizio di Igiene e Sanità dei Distretti di Sassari , Alghero e Ozieri , oltre ai medici di famiglia e pediatri.