Il servizio di Sportello Informativo per la Sicurezza risponde a specifiche indicazioni normative regionali e nazionali ed ha l’obiettivo di facilitare l'accesso degli utenti alle informazioni specifiche e aggiornate in tema di prevenzione e sicurezza, sui piani di prevenzione in fase di attuazione (edilizia, agricoltura, amianto, sorveglianza sanitaria ex esposti, altro) e in merito agli obblighi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e della prevenzione.
Possono rivolgersi allo Sportello Informativo per la Sicurezza tutti i cittadini, i lavoratori, i datori di lavoro, i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione (RSPP>ASPP), i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), I lavoratori esposti ad amianto, le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria, i lavoratori appartenenti a categorie speciali quali: minori e apprendisti, lavoratrici madri, invalidi,
lavoratori stranieri.
RecapitiLo Sportello Informativo è istituito all’interno del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro (SPRESAL)
Via Rizzeddu n. 21, Palazzina H piano I°
07100 Sassari
Tel. 079 2062271
Tel. 079 2062882
Fax 079 2062881
e-mail:
segreteria.spresal@aslsassari.itResponsabileDott.ssa Teresa Marras
Telefono 079 2062882
Fax 079 2062881
e-mail: tmarras@aslsassari.it
NORMATIVA SULLA SICUREZZA Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 - Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoroMATERIALE INFORMATIVO - Opuscoli e Guide Capire la SicurezzaManuale sulla Sicurezza - Comunità EuropeaTabella classificazione Classi di Rischio Attività Economiche - ATECOFORMAZIONE OBBLIGATORIAVademecum per la formazione del Servizio di Prevenzine e protezione e dei lavoratori - D.lgs. 81/2008AGRICOLTURAL'entità del fenomeno infortunistico in agricoltura ha indotto la Commissione Europea a dichiararla settore ad alto rischio, sia dal punto di vista della frequenza che della gravità degli infortuni.
NormativaNuove Norme Testo Unico AgricolturaPiano regionale per la Prevenzione e la Sicurezza in AgricolturaStatistiche INAILIl Comparto vinicolo oleario - Cicli Produttivi
Il Comparto vinicolo oleario - I FrantoiSchede tecniche di sicurezzaAlbero cardanicoDecespugliatoreIrrigatoreMotocoltivatoreTrattriceVoltafienoScarica il Poster sulla SicurezzaSchede di Rischio per il LavoratoreSicurezza nelle CantineGiunto cardanicoGuantiMotosegaMovimentazione AnimaliPotatura manualeVendemmia manuale e raccolta fruttaScaleStoccaggio Foraggio e MangimiTrattriceManualiManuale circolazione stradale macchine agricoleManuale lavoro sicuro in AgricolturaPrincipali Adempimenti Aziende AgricoleEDILIZIANormativaPiano Operativo Sicurezza in EdiliziaStatistiche INAIL Sicurezza nei cantieri stradaliManualiLinee guida lavori in quotaLinee guida DPI anticadutaLinee guida ponteggiLinee guida sicurezza appalti pubbliciQuaderno per la sicurezza del lavoratoreVademecum sicurezza nei cantieriAggiornamento pagina 07 Agosto 2014