L'attuale rete assistenziale diabetologica è costituita da diverse strutture distribuite in tutta la Sardegna, ubicate per lo più nei presidi ospedalieri e in alcuni Poliambulatori delle Aziende sanitarie locali. Alcune strutture, anche se hanno sede centrale presso l'Ospedale, svolgono attività territoriale, nel senso che periodicamente prestano assistenza specialistica in sedi periferiche, talvolta coincidenti con la sede dei Distretti Sanitari delle Asl. Ai centri si accede per la prima volta con la richiesta del Medico di medicina generale (MMG) e, una volta accertata la diagnosi di diabete, le visite successive avvengono tramite prenotazione ad accesso diretto (nel senso che non è più necessaria la richiesta da parte del Medico di famiglia).
In molte Strutture è presente un team assistenziale composto da medico diabetologo, infermiere professionale qualificato e dietista qualificato.
Tutte le strutture svolgono attività di prevenzione, diagnosi e cura del diabete e delle malattie metaboliche correlate, integrando la loro opera con quella di altre figure professionali sanitarie specialistiche che configurano la multidisciplinarietà del trattamento complessivo del diabete (cardiologo, neurologo, oculista, nefrologo, ginecologo, etc).
La rete dei servizi diabetologici è attualmente in fase di revisione per cui l'elenco delle strutture che segue sarà presto oggetto di modifiche.
L'attuale rete assistenziale diabetologica è costituita da diverse strutture distribuite in tutta la Sardegna, ubicate per lo più nei presidi ospedalieri e in alcuni Poliambulatori delle Aziende sanitarie locali. Alcune strutture, anche se hanno sede centrale presso l'Ospedale, svolgono attività territoriale, nel senso che periodicamente prestano assistenza specialistica in sedi periferiche, talvolta coincidenti con la sede dei Distretti Sanitari delle Asl. Ai centri si accede per la prima volta con la richiesta del Medico di medicina generale (MMG) e, una volta accertata la diagnosi di diabete, le visite successive avvengono tramite prenotazione ad accesso diretto (nel senso che non è più necessaria la richiesta da parte del Medico di famiglia).
In molte Strutture è presente un team assistenziale composto da medico diabetologo, infermiere professionale qualificato e dietista qualificato.
Tutte le strutture svolgono attività di prevenzione, diagnosi e cura del diabete e delle malattie metaboliche correlate, integrando la loro opera con quella di altre figure professionali sanitarie specialistiche che configurano la multidisciplinarietà del trattamento complessivo del diabete (cardiologo, neurologo, oculista, nefrologo, ginecologo, etc).
La rete dei servizi diabetologici è attualmente in fase di revisione per cui l'elenco delle strutture che segue sarà presto oggetto di modifiche.